Il corso ha per oggetto la parte "statica" della procedura penale.
Profili dell’ordinamento e dell’organizzazione giudiziaria relativi alla giustizia penale. Principi generali del processo, i soggetti e gli atti del procedimento. Prove e misure cautelari.
Gli obiettivi formativi saranno perseguiti attraverso l'analisi degli orientamenti dottrinali e di quelli giurisprudenziali.
lezioni frontali
Il corso ha ad oggetto: - i principi costituzionali in materia processualpenalistica. - l’ordinamento e l’organizzazione giudiziaria; - i soggetti del procedimento; - gli atti - le prove in generale; - il procedimento probatorio; - i mezzi di prova (con particolare attenzione alla testimonianza); - i mezzi di ricerca della prova (con particolare attenzione alle intercettazioni)
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti non frequentanti
M. Scaparone, Procedura penale, vol. I, IV ed., Giappichelli, pp. 1-429.
Ricevimento: I semestre martedì ore 10.00-12.00 (Genova) mercoledì ore 17.00-18.00 (Imperia) II semestre: mercoledì ore 10.00-12.00 (Genova)
I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane) II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Orale
L’esame si svolge in forma orale. L'esame si sviluppa attraverso la richiesta di approfondire una pluralità di argomenti in modo da verificare la conoscenza dell’intero programma.