L’insegnamento di “Storia dell’Architettura I” costituisce l’introduzione culturale ai temi dell’attività professionale dell’architetto. Per tale motivo i suoi contenuti sono dedicati all’età contemporanea, nel loro volgere dalla prima rivoluzione industriale all’attuale condizione di post-modernità.
L’insegnamento si propone di fornire allo studente conoscenze generali della storia dell’architettura dall’Antichità al moderno, privilegiando gli aspetti relativi alla comprensione dello spazio architettonico e ai sistemi costruttivi.
La Storia crea i necessari nessi interdisciplinari tra diversi campi del sapere per fornire al professionista consapevolezza deontologica e culturale. Pertanto gli obiettivi sono:
L’architettura”degli ingegneri”;
Le esperienze degli anni 1880-1914
Il Movimento Moderno (dal 1914 alla metà degli anni Settanta del XX secolo)
Complessità e contraddizioni della post-modernità (dalla metà degli anni Settanta ad oggi).
Per la seriazione specifica dei contenuti si rimanda al testo indicato in bibliografia.
B. Zevi, Architettura della modernità, Roma 1994. M. Spesso, L'architettura italiana nel Movimento Moderno, Limena 2017.
MARCO SPESSO (Presidente)
MASSIMO CORRADI
GIANLUCA PORCILE
STORIA DELL'ARCHITETTURA (DN)