Esame del rapporto tra fattore religioso e comunità politica in età contemporanea, con particolare attenzione al caso italiano
Obiettivo del corso è lo studio del fenomeno religioso sia nella dimensione interordinamentale sia nella dimensione a livello istituzionale.
La sacralizzazione della politica e la nazionalizzazionale della religione nell'ordinamento italiano e in altri ordinamenti
Lezioni ed esercitazioni
Leggi e religioni nell'Occidente cristiano e nel mondo islamico
TESTI CONSIGLIATI:
G. DAMMACCO, Diritti e religioni nel crocevia del Mediterraneo, Bari, 2016
C. CARDIA, RISORGIMENTO E RELIGIONE, Torino, 2011
AA.VV., Libertà di espressione e libertà religiosa in tempi di crisi economica e di rischi per la sicurezza, Pisa, 2016 (solo da pag. 145 a p.337)
Ricevimento: Lunedì mattina in via Balbi, 30, II piano Dipartimento di Giurisprudenza
GIOVANNI BATTISTA VARNIER (Presidente)
ROBERTA BRACCIA
MARIA ANTONIETTA FALCHI
MAURA FORTUNATI
DANIELA TARANTINO
Lunedì 25 settembre 2017 ORE 11
RELIGIONI E ISTITUZIONI POLITICHE
Orale
Colloquio orale con almeno tre diverse domande
gli studenti che non possono frequentare le lezioni sono invitati a prendere contatto con il docente