Il corso mira a fornire gli strumenti e le capacità critiche per una conoscenza approfondita della storia dell'unificazione europea e dei principi teorici che ne sono alla base, avvicinando lo studente all’uso delle fonti documentarie e alla complessità delle interpretazioni storiografiche sul tema.
Il corso mira ad approfondire la conoscenza dei processi storici che hanno portato ai primi tentativi di unificazione europea, dei principi teorici che ne sono alla base, delle iniziative di movimenti, partiti, forze politiche, economiche e sociali a favore dell’unità continentale dal secondo dopoguerra sino ai nostri giorni. Alla parte istituzionale si affiancherà una parte monografica sulla dimensione europea della Resistenza. Attenzione particolare verrà riservata ai più recenti progetti di ‘rilancio’ dell’Unione Europea.
Il corso mira a fornire allo studente:
* nozioni storiche approfondite sulla storia dell'integrazione europea dal 1945 a oggi
* cenni sulla storia dell'idea d'Europa
* la conoscenza diretta delle fonti documentarie e orali sulla storia dell'integrazione europea
* La conoscenza elle diverse tendenze storiografiche sul tema
* una metodologia che consenta di preparare e presentare paper specifici, sulla base di una ricerca individuale sulle fonti storiche
* strumenti adeguati ad analizzare e comprendere la complessità dell'Unione Europea, tra spinte nazionali e integrazione sovrannazionale, e preparare dossier con proposte innovative su temi di attualità
Le lezioni sono frontali.
Gli studenti frequentanti saranno coinvolti nella simulazione di una seduta del Consiglio europeo.
Durante il corso verranno organizzati e consigliati seminari tematici di approfondimento su temi di attualità del processo d'integrazione europea.
PROGRAMMA
Radici dell’Europa. Un’Europa in movimento
L’idea d’Europa nella storia
La svolta di fine 700
Caratteri e principali figure dell’europeismo ottocentesco
La prima guerra mondiale e la Società delle Nazioni. La critica di Einaudi alla SdN
Progetti, movimenti, idee di unificazione europea nell’Europa tra le due guerre
Il Piano Briand
Il progetto Monnet di Unione franco-britannica
Idea d’Europa e progetti di costituzione europea nella seconda guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra
I movimenti per l’unità europea
L’Europa all’avvio della guerra fredda
Strategie per l’unificazione europea
Jean Monnet e Altiero Spinelli
L’atteggiamento americano nei confronti dell’unificazione europea: dal periodo tra le due guerre al Piano Marshall
L’OECE
Il Patto di Bruxelles
Il Congresso dell’Europa dell’Aja
Il Consiglio d’Europa
Il Piano Schuman
La CECA
La CED
I padri fondatori dell’Europa: Alcide De Gasperi, Konrad Adenauer, Robert Schuman, Paul-Henri Spaak
L’art. 38 della CED e il progetto di Comunità politica europea
L’Assemblea ad hoc
Dalla caduta della CED all’UEO
I Trattati di Roma
La PAC
L’Italia nella CEE e il suo ingresso nello SME: 1958-1978
La politica europea di De Gaulle. I Piani Fouchet e la crisi della sedia vuota
La proposta Kennedy di equal partnership del luglio 1962
L’Europa tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta e il contesto internazionale
Gli allargamenti della CEE/UE
La crisi del sistema di Bretton Woods
La Conferenza dell’Aja e il rilancio del processo d’integrazione: compimento, allargamento, approfondimento
I primi progetti di unificazione monetaria. Il Piano Werner
Il Serpente monetario
Lo SME
Dalle elezioni dirette del PE al progetto Spinelli
L’Atto Unico europeo
Il Trattato di Maastricht e il ventennio costituzionale
L’ingresso dell’Italia nell’Unione monetaria
Il Trattato di Nizza
La dichiarazione di Laeken e il trattato costituzionale
Il Trattato di Lisbona
L’euroscetticismo
Testi consigliati
- U. MORELLI, Storia dell’integrazione europea, Milano, Guerini, 2011
- D. PREDA, De Gasperi and Europe, Bruxelles, Peter Lang 2017
Gli studenti Erasmus dovranno presentare una relazione di approfondimento su un tema a loro scelta e riferire su uno dei seguenti volumi:
U. MORELLI, L’Unione europea. Storia, istituzioni, politiche, Loescher 2007
S. PISTONE, L'integrazione europea. Uno schizzo storico, UTET, 1999.
W. LOTH, Building Europe, a history of European integration, Berlin, de Gruyter, 2015
M. T. BITSCH, Histoire de la construction européenne, Ed. Complexe, 1999.
Ricevimento: Martedì ore 14-17 e su appuntamento, presso il DISPO.
DANIELA PREDA (Presidente)
MARIA ELEONORA GUASCONI
GUIDO LEVI
LARA PICCARDO
ANGELICA RADICCHI
6 marzo 2018
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
L’esame è orale e prevede domande sia sulla parte istituzionale che su quella monografica. Gli studenti frequentanti, durante il Corso, dovranno preparare dossier e presentare relazioni orali, che rientreranno nella valutazione complessiva.
La Commissione è designata dal Consiglio di Dipartimento e presieduta dal docente titolare del corso.
L'esame mira ad accertare la conoscenza adeguata dei temi oggetto del corso e la sua durata varia, modulandosi rispetto ai singoli casi, in modo da permettere tale verifica.
Il docente incaricato ha una Cattedra europea Jean Monnet ad personam in Storia e Politica dell'integrazione europea.