Il corso si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti di base per la conoscenza della storia dei Paesi del Medio Oriente, con particolare riferimento allo studio delle vicende, della dottrina e dei fondamenti dell’Islam, nonché delle istituzioni politiche del mondo islamico nell’età contemporanea.
La didiattica sarà principalmente costituita da leioni frontale insieme ad alcuni seminari specializzati e/o lezioni specializzate impartite da guest lecture di fama nazionale o internazionale.
Il corso si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti di base per la conoscenza della storia dei Paesi del Medio Oriente, con particolare riferimento allo studio delle vicende, della dottrina e dei fondamenti dell’Islam, nonché delle istituzioni politiche del mondo mediorientale nell’età contemporanea.
La prima parte del corso tratterà la storia politica del Medio Oriente a partire del crollo dell'Impero Ottomano fino alla fine della seconda guerra mondiale. Alcune tematiche fondamentali saranno l'accordo Sykes-Picot, le guerre arabo-israeliane, la nascita degli stati moderni in Medio Oriente, la modernizzazione e il nazionalismo. La seconda parte tratta la seconda parte del XX secolo, analizzzando avvenimenti rilevanti quali il Nasserismo in Egitto, la rivoluzione iraniana del 1979, l'ascesa dell'Islam politico nella regione con particolare attenzione a organizzazioni e movimenti politici quali Hamas in Palestina e Hezbollah in Libano. La Terza parte si riferisce all'attualità, esaminando fenomeni quali l'ISIS (Daesh), la crisi siriana, le c.d. Primavere Arabe e la geopoliitca del Golfo Persico.
1. Fred M. Doner, Maometto e le origini dell'Islam, Einaudi, 2011. (Capitoli 1-3).
2. Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente Contemporaneo, il Mulino, 2017.
3. James L. Gelvin, Storia del Medio Oriente Moderno, Einaudi, 2009. (Capitoli 1-4).
Gli studenti dovranno scegliere uno dei seguenti testi di lettura:
A) Gimapiero Cama - Pejman Abdolmohammadi, L'Iran contremporaneo: le sfide interne e internazionali di un paese strategico, Mondadori, 2015.
B) Carlo Degli Abbati, Il radicalismo nel nome dell'Islam, Aracne, 2013.
C) Alberto Negri, Il musulmano errante: Storia degli alauiti e dei misteri del Medio Oriente, Rosenberg;Sellier, 2017.
Ricevimento: Il ricevimento avrà luogo mercoledì alle 17:00 presso l'Albergo dei Poveri - V Piano - Torre Centrale.
PEJMAN ABDOLMOHAMMADI (Presidente)
ANDREA CATANZARO
CARLOTTA STEGAGNO
Le lezioni iniziano mercoledì 11 Ottobre 2017.
STORIA E ISTITUZIONI DEI PAESI DEL MEDIO ORIENTE
Orale