Il corso prevede la trattazione dei grandi temi della storia dell'Ottocento e del Novecento.
Il corso impartisce agli studenti le conoscenze fondamentali della storia dell'Ottocento e Novecento al fine dell'acquisizione della capacità di analizzare e interpretare criticamente, in chiave diacronica e sincronica, la principali problematiche dell'età contemporanea.
Lezioni frontali con verifiche periodiche dell'apprendimento del programma svolto.
Il corso di Storia contemparane dell'anno accademico 2017-2018 riguarda le principali dinamiche della storia politico-istituzionale e socio-economica dei paesi europei ed extraeropei dalla metà dell'Ottocento alla fine del Novecento.
Testi obbligatori per gli studenti frequentanti:
Alberto Mario Banti, L'età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione, a partire dal capitolo 13.
Alberto Mario Banti, L'età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione.
Gli studenti non frequentanti, che sono tenuti a mettersi in contatatto con il docente di persona o per e-mail, devono aggiungere ai volumi precedentemente indicati, uno dei seguenti testi a scelta:
G. Del Zanna, La fine dell'Impero Ottomano, Bologna, il Mulino, 2012.
L. Benson, La Cina dal 1949 a oggi, Bologna, il Mulino 2011.
D. Engel, L'Olocausto, Bologna, il Mulino, 2005.
M. Isnenghi, La tragedia necessaria. Da Caporetto all'otto settembre, Boligna, il Mulino, 1999.
Ricevimento: Martedi dalle 9 alle 12,30, al Dispo, stanza 376 piano 3b e via e-mail all'indirizzo tonizzi@unige.it anche tramite Aulaweb
MARIA ELISABETTA TONIZZI (Presidente)
MARIA ELEONORA GUASCONI
GUIDO LEVI
Lunedì 18 settembre 2017.
STORIA CONTEMPORANEA
L'esame, orale della durata circa venti munuti.
Il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso è verificato tramite due domande, l'una relativa all'Ottocento e l'altra al Novecento. Per gli studenti non frequentanti è prevista una domanda aggiuntiva riguardante la lettura a scelta indicata nel programma.