La finanza pubblica e l’ordinamento contabile pubblico I principi e le regole di raccordo e coordinamento contabile e finanziario dell’Unione Europea e delle altre Amministrazioni Pubbliche. La contabilità pubblica e la contabilità nazionale . La gestione dei beni pubblici e l’attività contrattuale delle Amministrazioni pubbliche. Gli organi e le forme di controllo sull’attività contabile ed il sistema delle responsabilità.
L’insegnamento si propone di fornire la conoscenza della struttura e dei meccanismi della finanza pubblica con particolare riguardo all’analisi degli effetti sul sistema economico, dei principi e degli strumenti di coordinamento delle grandezze contabili a livello europeo nazionale e locale, dei sistemi di rilevazione contabile dei soggetti pubblici e degli strumenti di controllo, misurazione e valutazione applicati alla gestione del settore pubblico.
La finanza pubblica e l’ordinamento contabile pubblico I principi e le regole di raccordo e coordinamento contabile e finanziario dell’Unione Europea e delle altre Amministrazioni Pubbliche. La contabilità pubblica e la contabilità nazionale e gli strumenti di programmazione, rilevazione e rendicontazione. La gestione dei beni pubblici e l’attività contrattuale delle Amministrazioni pubbliche. Gli organi e le forme di controllo sull’attività contabile. Il sistema delle responsabilità.
TESTI PROVVISORI IN FASE DI REVISIONE
Brandolini E. – Zambardi V., La Contabilità Pubblica, CEDAM, Milano, seconda edizione, 2015 (limitatamente alle pagg. 1 – 138 e pagg. 255 – 332);
Poggi N. G., L'attività gestoria della Pubblica Amministrazione, ECIG, Genova, 2012 o successive edizioni (limitatamente alle pagg. 59 – 90);
Ricevimento: Il docente è disponibile prima e dopo le lezioni. E' comunque possibile concordare un appuntamento previo contatto via mail.
GIUSEPPE PROFITI (Presidente)
FABRIZIO GAZZO
GIOVANNI BATTISTA PITTALUGA
NICOLA GIANCARLO POGGI
Le lezioni inizieranno il 29/09/2017 alle ore 16,00 all'Albergo dei Poveri
CONTABILITA' DELLO STATO E DEGLI EE.PP.
L’esame consiste in una prova orale sostenuta, di norma, innanzi ad una Commissione d’esame composta dai docenti della materia. Per gli studenti che frequentano le lezioni è prevista la possibilità di effettuare una verifica scritta intermedia, secondo modalità che verranno comunicate a lezione, diretta ad accertare il livello di apprendimento della prima parte del corso. Le parti su cui verterà la prova scritta saranno indicate all’inizio delle lezioni. Il risultato della prova, a discrezione dello studente, potrà essere considerato in sede di esame orale ufficiale. In tal caso l’esame orale ufficiale verterà sulla sola seconda parte del corso