Il corso riguarda gli aspetti teorici, empirici ed istituzionali della finanza pubblica dei diversi livelli di governo (istituzioni sovranazionali, stato, Regioni ed enti locali)
Obiettivo del corso è fornire la conoscenza dei seguenti temi: Fiscal federalism. Teoria economica del decentramento finanziario. Il finanziamento degli enti decentrati. I trasferimenti intergovernativi. Schemi di trasferimenti perequativi. Il finanziamento degli enti decentrati in Italia.
Fonrire competenze in materia di finanza pubblica degli enti territoriali
L'attività formativa è articolata in lezioni frontali, didattica interattiva, studio guidato, esercitazioni pratiche e attività seminariali. Per gli studenti frequentanti la verifica dell’apprendimento comprende una prova scritta ed una prova orale al termine del corso.
A) Parte istituzionale:
– Fiscal federalism
– L’assegnazione delle competenze tra i diversi livelli di governo
– Il finanziamento degli enti decentrati
– I trasferimenti intergovernativi
– La perequazione
– Coordinamento e disciplina fiscale
– Assetti istituzionali e finanziamento degli enti decentrati in Italia
B) Parte seminariale:
Approfondimenti su argomenti d’attualità di finanza regionale e locale.
Per i non frequentanti:
S. Piperno, La finanza decentrata in Italia, ed. Il Mulino, Bologna
Per i frequentanti:
i testi e le letture saranno segnalati durante le lezioni
Ricevimento: - lunedì h. 11.00-13.00 presso il Dipartimento di Scienze Politiche - dopo le lezioni - su appuntamento
LUCA GANDULLIA (Presidente)
MICHELA ESPOSITO
LUCIA LEPORATTI
ROBERTO MANTELLI
MARCELLO MONTEFIORI
19 febbraio 2018
FINANZA REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI
Prova orale
La Commissione d’esame è designata dal Consiglio di Dipartimento (DISPO) e presieduta dal docente titolare del corso.