Il corso si propone di esaminare sulla base della relazione tra la descrizione dello spazio e il fenomeno del potere, la trasformazione dei concetti e degli strumenti della comunicazione geografica in dipendenza dell’evoluzione della relazioni internazionali.
Il corso esamina il collegamento tra la comunicazione a carattere geopolitico e lo strumento geografico. A questo fine viene approfondita l’analisi della modalità attraverso cui la carta e il concetto partecipano al rapporto tra politica e media.
La rappresentazione del fenomeno della potenza nell’immagine cartografica e nel concetto geografico: la nascita della geopolitica.
Analisi della comunicazione geografica in ambito politico
Il corso si articola in 36 ore di insegnamento (6cfu)
BETTONI G. – TAMPONI I., Geopolitica e comunicazione, Milano, Franco Angeli 2012
E. BORIA, Carte come armi, Nuova Cultura, 2012.
Ricevimento: Giovedì 9-11 DAFIST (via Balbi 2 -III piano)
CARLA PAMPALONI (Presidente)
ARISTIDE CANEPA
DANIELA CARPANI
18 settembre
GEOGRAFIA E COMUNICAZIONE
Orale
Attraverso la prova orale viene verificata la capacità da parte dello studente di collegare l'immagine cartografica e il discorso geografico a contenuti a carattere ideologico