L’insegnamento si inserisce all’interno del Corso di Studio applicando la prospettiva socio-politologica all'analisi dell’opinione pubblica e della comunicazione istituzionale
Il corso è finalizzato a trasmettere agli studenti: le conoscenze specifiche con cui la prospettiva sociologica definisce e analizza l’innovazione sociale e la considera quale fenomeno collegato al mutamento politico delle società contemporanee; la capacità di comprensione delle trasformazioni contemporanee più rilevanti negli ambiti di riferimento in relazione al mutamento sociale in corso; l’abilità di applicare conoscenze e capacità di comprensione a contesti specifici o casi-studio mirati ai fini dell’analisi critica e autonoma.
Le conoscenze specifiche con cui la prospettiva sociologica analizza l’opinione pubblica in quanto processo di interazione tra la società civile e la sfera delle decisioni strategiche vincolanti nonché le conoscenze di base per l’analisi della comunicazione istituzionale; la capacità di comprensione delle trasformazioni contemporanee più rilevanti negli ambiti di riferimento in relazione al mutamento sociale in corso; l’abilità di applicare conoscenze e capacità di comprensione a contesti specifici o casi-studio mirati ai fini dell’analisi critica e autonoma.
1) Lezioni frontali
2) Discussione di letture: gli Studenti frequentanti dovranno effettuare delle letture stabilite secondo un calendario. Tali letture saranno presentate e discusse in aula.
3) E' prevista un'esercitazione in cui gli Studenti frequentanti sono coinvolti direttamente: l'esercitazione sarà individuale o di gruppo a seconda del numero di frequentanti. Si tratterà di realizzare una breve tesina e di presentarla in aula attraverso powerpoint su un tema condiviso con il Docente.
Il corso si articola in unità didattiche strutturate secondo i seguenti temi-chiave: Comunicazione politica; Opinioni pubbliche; Funzioni dell'opinione pubblica nelle democrazie; La sfera pubblica habermasiana; La sfera pubblica europea; Le campagne elettorali; Il marketing politico-elettorale; L'immagine del leader; Il sondaggio politico-elettorale; L'autorità di garanzia (AGCOM); Le istituzioni e la trasparenza; Gli obiettivi e la struttura della comunicazione istituzionale; Le campagne di comunicazione istituzionale.
Per sostenere l’esame gli Studenti dovranno accedere ad Aulaweb prima dell’inizio del corso ove troveranno tutti i materiali necessari.
I materiali per sostenere l’esame si compongono di:
1) Slides delle lezioni (caricate su Aulaweb)
2) Dispense (caricate su Aulaweb)
3) Materiali accessibili liberamente online (indicate in Aulaweb)
4) Materiali accessibili attraverso le risorse online del Sistema Bibliotecario di Ateneo (indicate in Aulaweb)
Gli Studenti non frequentanti dovranno rivolgersi al Docente all’inizio del corso per i necessari chiarimenti sul programma. Per sostenere l’esame, oltre al materiale caricato e indicato su Aulaweb dovranno preparare il seguente testo:
G. Grossi (2004), L’opinione pubblica, Laterza, Roma-Bari
oppure, in caso di indisponibilità
G. Mazzoleni (1998), La comunicazione politica, il Mulino, Bologna
Gli Studenti di origine straniera dovranno rivolgersi al Docente all’inizio del corso per i necessari chiarimenti sul programma. Per sostenere l’esame, oltre al materiale indicato dal Docente durante il colloquio, dovranno preparare uno dei seguenti testi indicati (e disponibili in Biblioteca):
Per gli Studenti anglofoni:
McCombs M. (2013), Setting the Agenda: The Mass Media and Public Opinion, Polity Press, Cambridge
Per gli Studenti ispanofoni:
Carabante Muntada J.M. (2013), Entre la esfera pública y la política discursiva, Difusión Juridica y Temas Actualidad S.A., Madrid
oppure
Crespo, I., V. Martínez, A. Mora, C. Moreno y R. Rabadán (2016). Herramientas para la Investigación de la Opinión Pública, Tirant lo Blanch, Valencia
Per gli Studenti francofoni:
Daghmi F., Toumi F. et Amsidder A. (2015), Médias et changements. Formes et modalitès de l’agir citoyen, L’Armattan, Paris
Ricevimento: L'orario di ricevimento sarà comunicato all'inizio dell'anno accademico e sarà differente per il primo e per il secondo semestre. Scrivere al docente per appuntamenti al di fuori degli orari di ricevimento. Gli orari saranno disponibili sul sito del Dipartimento di Scienze Politiche.
ANDREA FABRIZIO PIRNI (Presidente)
STEFANO BONABELLO
ANDREA CATANZARO
AGOSTINO MASSA
STEFANO MONTI BRAGADIN
PAOLO PARRA SAIANI
LUCA RAFFINI
II semestre
SOCIOLOGIA DELL'OPINIONE PUBBLICA E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
Esame
Discussione in aula dei temi trattati durante le lezioni
Discussione in aula delle letture previste
Esercitazione
Gli Studenti non frequentanti devono mettersi in contatto con il Docente preferibilmente all'inizio del corso.