L’insegnamento si inserisce all’interno del Corso di Studio fornendo conoscenze specifiche relative alle discipline caratterizzanti. L’insegnamento si compone di due moduli relativi agli ambiti formativi: processi decisionali e organizzativi (Mod. A); economico-organizzativo (Mod. B).
Il corso fornisce conoscenze approfondite connesse alla gestione e direzione di aziende pubbliche e partecipate nonché di imprese volte al conseguimento del massimo profitto: l’obiettivo è sviluppare negli studenti la capacità di comprensione dei processi di ibridazione del management pubblico e privato nelle amministrazioni contemporanee e applicare abilità di problem solving in situazioni specifiche. Il corso, inoltre, mira a far acquisire agli studenti le conoscenze e le capacità per assumere responsabilità manageriali nelle amministrazioni e nei servizi pubblici ai diversi livelli o in enti non profit che operano in stretto contatto con il settore pubblico.
Si vedano gli obiettivi formativi dei singoli moduli
1) Lezioni frontali
2) Coinvolgimento attivo degli Studenti durante la lezione
Si vedano i programmi dei singoli moduli
I materiali per sostenere l’esame saranno indicati all’inizio del corso.
Ricevimento: Il docente riceverà gli studenti con il seguente orario: Lunedì, ore 10-12; Martedì, ore 14-16 Il docente incontrerà gli studenti anche al termine delle lezioni, oppure previo appuntamento via mail all'indirizzo: andrea.mignone@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, lp.cama@tfalegal.it
ANDREA MIGNONE (Presidente)
MARIA ELISABETTA LANZONE
MARA MORINI
ANDREA FABRIZIO PIRNI
I semestre
MANAGEMENT PUBBLICO E PRIVATO
L’esame è orale. La Commissione è designata dal Consiglio di Dipartimento e presieduta dal docente titolare del corso.
Esame
Gli Studenti non frequentanti devono mettersi in contatto con il Docente preferibilmente all'inizio del corso.