Trasformazione, cambiamento e innovazione sono gli elementi su cui si fondano le principali istituzioni che influenzano il funzionamento dei sistemi economico, sociale e politico. Il settore pubblico riveste un ruolo cruciale sia nel settore della regolazione che in quello di erogazione di servizi in modo diretto o indiretto. Il corso si propone quindi di studiare l'organizzazione e la gestione delle amministrazioni pubbliche richiamando le principali conoscenze di management pubblico
Il corso fornisce conoscenze approfondite relative al management pubblico con particolare riferimento alle società partecipate. L’obiettivo è sviluppare negli studenti la capacità di comprensione dell’affermazione progressiva del New Public Management e di applicare abilità di problem solving in situazioni specifiche. Il Corso, inoltre, insegna a conoscere i processi di funzionamento delle amministrazioni pubbliche, capire le esigenze delle aziende e dei cittadini, ragionare per progetti e per obiettivi, riconoscere e superare le trappole tipiche delle organizzazioni burocratiche, utilizzare gli strumenti che l’innovazione tecnologica mette a disposizione dell’azione amministrativa e della comunicazione con gli utenti.
L’ambito pubblico vive oggi una fase di profondo cambiamento, caratterizzata da una sempre maggiore complessità, sia a livello istituzionale che organizzativo. In questa prospettiva, il management pubblico rappresenta un insieme di metodi e tecniche di gestione organizzativa, mutuato dalle realtà aziendali, che oggi trova spazio e legittimazione in una visione della P.A. sempre più improntata ai criteri manageriali di efficienza, produttività e, soprattutto, orientamento al cittadino.
Il corso fornisce conoscenze approfondite relative al management pubblico con particolare riferimento alle società partecipate. L’obiettivo è sviluppare negli studenti la capacità di comprensione dell’affermazione progressiva del New Public Management e di applicare abilità di problem solving in situazioni specifiche. Il corso, inoltre, insegna a conoscere i processi di funzionamento delle amministrazioni pubbliche, capire le esigenze delle aziende e dei cittadini, ragionare per progetti e per obiettivi, riconoscere e superare le trappole tipiche delle organizzazioni burocratiche, utilizzare gli strumenti che l’innovazione tecnologica mette a disposizione dell’azione amministrativa e della comunicazione con gli utenti.
Obiettivi formativi (dettaglio)
Il corso propone una visione integrata di due prospettive, solitamente affrontate in modo distinto: gli ambiti del management, articolati in contesto, obiettivi, processi e persone, e le competenze manageriali necessarie per la gestione degli stessi e delle loro interrelazioni. Il corso fornisce quindi uno schema per “leggere”, “ progettare” e “gestire” le amministrazioni pubbliche, con l’obiettivo di fornire agli studenti categorie logiche e concetti fondamentali di analisi, gestione progettazione dell’organizzazione pubblica, integrando la lettura con prospettive tratte da diverse discipline. Il corso vuole offrire strumenti concettuali e operativi per spiegare i processi decisionali e il funzionamento delle amministrazioni pubbliche, nonché per sviluppare capacità personali utili all’inserimento in contesti lavorativi.
Modalità didattiche
Lezioni frontali; discussione di casi; esame di atti e provvedimenti; dialoghi con testimoni qualificati; esercitazioni su casi specifici con relazione in aula.
Il sistema delle amministrazioni pubbliche: una visione d’insieme
Evoluzione del ruolo delle amministrazioni pubbliche
Potenzialità e problemi di applicazione della logica aziendale alla gestione delle amministrazioni pubbliche
Caratteristiche della amministrazioni pubbliche e i loro riflessi sulla gestione
New Public Management e Public Governance
Pubblica amministrazione e imprese
Scelte organizzative e sistemi di gestione del personale e dei processi amministrativi
La misurazione dei risultati: performance, accountability, transparency, quality management
IT e e-government
Le sfide per il manager pubblico
La gestione dei cambiamenti e il risk mamagement
Parte generale.
BORGONOVI E. – FATTORE G. - LONGO F. , Management delle istituzioni pubbliche, Milano, Egea, IV Ed., 2015
Parte monografica. Un testo a scelta tra:
ANGIOLA N. – BIANCHI P., Management pubblico. Una visione performance-based, Milano, F. Angeli, 2016
BANDERA S. – KALCHSCHMIDT M., Management pubblico e competenze nell’era dell’incertezza, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2016
PREITE D., Misurare la performance nelle Amministrazioni Pubbliche, Milano, Egea, 2011
DE MATTEIS F. – PREITE D., Il ciclo di sostenibilità negli enti locali. Teorie e strumenti per il management pubblico, Torino, Giappichelli, 2015
Summary
The aim of the course is to enable students to develop specialized knowledge and understanding of the theories and principles on which change in public management and governance is based. Public sector is a crucial component of the business environment, in terms of impacts on the private sector and in terms of impacts on the citizen daily life. Public management has changed enormously in recent years as result of reform initiatives in many countries. This course examines both empirical developments and new theories of public management with an international perspective. Through active participation in this course students should gain the theoretical foundation and the managerial skills needed to understand public sector organizations and decision-making processes.
Ricevimento: Il docente riceverà gli studenti con il seguente orario: Lunedì, ore 10-12; Martedì, ore 14-16 Il docente incontrerà gli studenti anche al termine delle lezioni, oppure previo appuntamento via mail all'indirizzo: andrea.mignone@unige.it
ANDREA MIGNONE (Presidente)
MARIA ELISABETTA LANZONE
MARA MORINI
ANDREA FABRIZIO PIRNI
Inizio lezioni
I semestre (18.9.2017)
MANAGEMENT PUBBLICO – MOD. A
Modalità dell’esame
La valutazione sarà effettuata sulla base di una prova scritta, della durata di 90 minuti, così articolata:
10 domande a risposta chiusa, cui sono attribuiti 10 punti;
5 domande a risposta breve, cui sono attribuiti 10 punti;
2 domande aperte cui sono attribuiti 10 punti.
Alla valutazione complessiva degli studenti frequentanti concorre quella del lavoro di gruppo e della relazione in aula che consente l’incremento del voto finale fino ad un massimo di 3 punti.
Gli studenti troveranno su Aulaweb ulteriore materiale didattico utile per la comprensione dei testi e per lo sviluppo delle relazioni in aula.