Il corso istituzionale è annuale (48 ore) ed è supportato da esercitazioni linguistiche (48 ore)
Consolidation of the skills acquired in the previous exam and introduction to the analysis of specialized discourse (politics, diplomacy, economics).
Il corso prevede un approccio alla teoria della comunicazione efficace con particolare attenzione al public speaking. La parte teorica sarà seguita nel II semestre da esercitazione pratiche di public speaking da parte degli studenti.
Le esercitazioni linguistiche si concentreranno sull'avviamento alla composizione scritta (essay writing)
Lezioni frontali, simulazioni, role-plays
Vedi gli obiettivi formatvi. Informazioni specifiche verranno fornite all'inizio dei corsi
Il materiale sarà prevalentemente disponibile su piattaforma Aulaweb a inizio corso. Parti aggiuntive saranno assegnate agli studenti che non frequentano almeno il 70% delle lezioni
Ricevimento: Il docente riceve il mercoledì dalle 9 alle 12 presso il proprio studio al DISPO
FRANCESCO PIERINI (Presidente)
ANDREA CATANZARO
LARA PICCARDO
SARAH RUTH SHABABI
GABRIELLA SONNEWALD
MANUELE VECCHI
Ottobre 2017
LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS OF ENGLISH-SPEAKING COUNTRIES II
Scritto (composizione e dettato) e parte orale