Conoscere e saper applicare le metodologie utili a descrivere le malattie nelle popolazioni e le relative cause, e conoscere metodologie della medicina preventiva e della promozione della salute. Acquisire competenze di base sulla medicina legale, sulla medicina sociale e sulla medicina preventiva in ambito lavorativo. Acquisire conoscenze sulla legislazione e sulle normative applicate alle metodologie riabilitative
Acquisire le nozioni di base di psicologia e psicopatologia forensi, con specifico riferimento al ruolo dell’Educatore professionale in ambito giudiziario
L’ascolto del minore nei procedimenti giudiziari
Le fiabe, i bambini e i loro problemi.
L’ascolto del minore nella vicenda separativa dei coniugi
Affidamento condiviso e mediazione familiare
EPG (esperienza pratica guidata)
Problematiche metodologiche ed etiche nella valutazione della genitorialità del paziente psichiatrico
Difendere i legami familiari: spazi neutri e incontri protetti
Criteri per l’interruzione delle visite
Affidamento eterofamiliare e adozione
Il ruolo dell’Educatore professionale fra vecchi e nuovi care giver (EPG esperienza pratica guidata)
Il diritto dell’adottato alle informazioni sulle proprie origini
L’assunzione della testimonianza del minore nei casi di sospetto abuso
La carta di Noto e la Consensus intersocietaria
I falsi abusi
Perizia psichiatrica in tema di imputabilità
Problemi psichiatrico-forensi in ambito civilistico
TESTI D’ESAME:
- T. Bandini – G. Rocca Fondamenti di psicopatologia forense – Giuffrè
TESTI D’APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI:
1 - Incontri che lasciano il segno – Il diritto alla relazione tra figli e genitori con disturbi psichiatrici
2 - Linea guida – I servizi per il diritto di visita e di relazione
3 - Ciò che non è vero è vero – discussione intorno all’alienazione genitoriale
I documenti sono scaricabili dal sito:
http://www.provincia.milano.it/affari_sociali/
bunker: Spazio neutro
Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto tramite mail a: gabriele.rocca@unige.it
ROBERTO GASPARINI (Presidente)
ANNA MARIA DELL'EVA
GABRIELE ROCCA
DONATELLA PANATTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Scritto