L’insegnamento si inserisce all’interno del Corso di Studio nell’ambito formativo economico-organizzativo.
Obiettivo del corso è consentire agli studenti di comprendere l'organizzazione delle imprese e degli enti pubblici e la gestione delle risorse umane.
Le conoscenze specifiche con cui le imprese e gli enti pubblici organizzano la gestione dei processi-chiave. L’organizzazione delle risorse umane all’interno degli enti pubblici.
1) Lezioni frontali
2) Approfondimenti su casi-studio specifici con la partecipazione di eventuali professionisti esterni con incarichi dirigenziali in aziende private e/o in enti pubblici.
- L'azienda e l'economia aziendale
- Assetto istituzionale e governo delle aziende private e pubbliche
- L'organizzazione delle aziende e il fattore umano
- Gestione aziendale ed economicità
- Reddito e capitale nelle imprese
- Il sistema di contabilità generale
- Bilancio d'esercizio
- Lettura dei bilanci
- Analisi di bilancio per indici e flussi
- Casi pratici aziendali
- Andrei Paolo (a cura di) (2016), Introduzione all’economia d’azienda, G. Giappichelli Editore, Torino (esclusi i capitoli 3 e 4).
- Materiale esplicativo ed integrativo su Aulaweb.
Ricevimento: Ricevimento studenti: dopo le lezioni o su appuntamento ( gdalauro@economia.unige.it )
GABRIELE D'ALAURO (Presidente)
LARA PENCO (Presidente)
ELISA REBESSI (Presidente)
LUCA GANDULLIA
ENRICO IVALDI
ANDREA FABRIZIO PIRNI
GIOVANNI BATTISTA PITTALUGA
28 febbraio 2018
ECONOMIA AZIENDALE
L’esame è orale. La Commissione è designata dal Consiglio di Dipartimento e presieduta dal docente titolare del corso.
Esame
Gli Studenti non frequentanti devono mettersi in contatto con il Docente preferibilmente all'inizio del corso.
RICEVIMENTO STUDENTI
Gabriele D'Alauro
- dopo le lezioni
- su appuntamento
gdalauro@economia.unige.it