Il Corso di Biotecnologie Diagnostiche e Nanotecnologie si propone di offrire un panorama delle tecniche e biotecnologie applicate alla diagnostica, dalle più classiche e consolidate fino a quelle più innovative di recente sviluppo anche grazie ad approcci nanotecnologici.
Conoscere la struttura e il funzionamento dei laboratori di diagnostica medica.
Conoscere quali sono le metodologiche di diretta derivazione da biotecnologie di base e da biotecnologie/nanotecnologie/nanoscopie innovative che possono essere utilmente sfruttate in diagnostica medica.
Conoscere nel dettaglio le fasi del percorso diagnostico (fase pre-analitica, fase analitica e fase post-analitica) e il grado di attendibilità dei risultati analitici ottenuti.
Conoscere le principali analisi di biochimica clinica sfruttate in diagnostica medica e loro interpretazione per la verifica del metabolismo e della funzionalità di diversi organi.
Conoscere le più recenti applicazioni diagnostiche di biotecnologie genomiche, di citofluorimetria, di nanoparticelle per nanosensori innovativi.
Conoscere i principi di micro/nanoscopia (super risoluzione) e le potenziali applicazioni nel campo della oncologia molecolare e patologie neurodegenerative.
Lezioni frontali e laboratorio.
-I sistemi gestionali delle aziende di biotecnologie e la loro applicazione nei laboratori di diagnostica dell’uomo.
-Le fasi pre-analitica, analitica e post-analitica nella diagnosi. Il metodo analitico: accuratezza, precisione, specificità, sensibilità; controllo di qualità interno ed esterno. Valori di riferimento nella refertazione.
-I principali test di laboratorio in biochimica clinica (inclusa la tecnologia utilizzata):
- innovative applicazioni diagnostiche della citofluorimetria.
- Applicazioni diagnostiche della genomica: microarrays per la creazione di classificatori molecolari, studio di polimorfismi e aberrazioni cariotipiche; next generation sequencing, dalla definizione dei panorami di malattia alla diagnostica mutazionale; metodiche innovative di analisi molecolare non invasiva (DNA circolante e cellule tumorali circolanti).
- Microscopia/nanoscopia per la visualizzazione e analisi di sistemi biologici a livello cellulare e molecolare in 2D e 3D: potenziali applicazioni diagnostiche nel campo della oncologia molecolare e patologie neurodegenerative.
-sviluppo di nanosensori innovativi, basati su particolari nanoparticelle, per il rilevamento di biomolecole e altri analiti di interesse diagnostico.
Laboratori
-Esperienza nel laboratorio di analisi dell’Ospedale Policlinico San Martino
-Esperienza nel laboratorio di IIT per la preparazione di nanoparticelle ad uso diagnostico
-Esperienza in laboratorio di micro/nanoscopia
Dispense fornite dai Docenti
Ricevimento: Su appuntamento: contattare il Docente via e-mail: santina.bruzzone@unige.it Ufficio: DIMES, Sezione di Biochimica, Viale Benedetto XV, 1 (Genova) Telefono: 0103538161
SANTINA BRUZZONE (Presidente)
MICHELE MUSSAP
1 Ottobre 2017
BIOTECNOLOGIE DIAGNOSTICHE & NANOTECNOLOGIE E LABORATORIO
Esame orale e esame scritto (quiz a risposta multipla)
Verifica di conoscenze relative al programma
Verifica di competenze che comprovino il raggiungimento degli obiettivi