Apprendere le dinamiche psicologiche delle reazioni umane al lavoro organizzato, conoscere i principali determinanti lavorativi delle sindromi da stress e le principali malattie causate da disagio psichico in ambito lavorativo.Acquisire i concetti basilari della sociologia e conoscere i problemi sociologici inerenti al mercato del lavoro.Conoscere le basi e l'articolazione dell'organizzazione delle aziende e dei luoghi di lavoro, nonché le principali normative in materia.
Il corso si propone di introdurre alla conoscenza delle principali variabili organizzative aziendali con opportune esemplificazioni in ambito sanitario.
Lezioni frontali
1 - Il sistema azienda. L’oggetto dell’organizzazione aziendale
Definizioni: organizzazione, azienda, impresa, sistema. L’equilibrio aziendale. Le possibili forme giuridiche di impresa. Le variabili fondamentali: struttura organizzativa, potere organizzativo, meccanismi operativi. Modelli organizzativi e risorse aziendali (umane, tecniche, finanziarie)
2 - Le aziende del Servizio Sanitario Nazionale
Le organizzazioni nel SSN. Il riparto delle competenze. L’aziendalizzazione nella Sanità pubblica: riferimenti normativi, finalità, strumenti. Aziendalizzazione, concorrenza, cooperazione. L’autonomia gestionale delle aziende. La struttura e gli organi delle aziende sanitarie. Il modello dipartimentale
3 - La struttura organizzativa
I vari tipi di organizzazione (gerarchica unitaria, funzionale, divisionale, a matrice, a progetto). Funzioni di staff e funzioni di line. Il principio di gerarchia. La divisione del lavoro. La scelta della migliore struttura. Le risposte organizzative nel nuovo contesto ambientale
4 - Il potere organizzativo
Definizione di potere. La legittimazione del potere. Il potere nelle organizzazioni produttive. Ruolo del manager e del dirigente. Stili di direzione (autoritario, partecipativo). Autorità e leadership
5 - I meccanismi operativi
Meccanismi di coordinamento e di integrazione. Vision, mission, pianificazione, programmazione. La gestione dei conflitti organizzativi. L’organizzazione per processi. Gestione e sviluppo delle risorse umane. Meccanismi di valutazione. Meccanismi di motivazione. Meccanismi di ricompensa e sanzione. Meccanismi di controllo.
6 - La cultura organizzativa. La relazione con l’ambiente.
L’approccio “morbido” alle organizzazioni. Organizzazioni e ambiente
7 - Le caratteristiche della organizzazione produttiva moderna. Le strategie della qualità totale. Il modello Toyota
Elementi di Organizzazione aziendale, Napoli Simone 2007
Ricevimento: Nel pomeriggio di giovedì, previo appuntamento, negli spazi messi a disposizione dalla Scuola o presso la sede dell’Azienda Ligure sanitaria (tel . 010/5488536; e-mail: riccardo.zanella.unige@gmail.com)
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)
PAOLO LUIGI BISIO
PATRIZIA RUTIGLIANO
RICCARDO ZANELLA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Scritto