Il corso integrato comprende sette moduli disciplinari: Riabilitazione geriatrica, Riabilitazione in neurologia infantile, Riabilitazione in ambiente critico, Riabilitazione in oftalmologia, Riabilitazione in ortopedia ,Riabilitazione neurologica, Riabilitazione psichiatrica.
Apprendere le più recenti acquisizioni scientifiche in tema di prevenzione, assistenza e innovazione, anche tecnologica, nei principali campi della riabilitazione.
Le lezioni vengono tenute nel secondo semestre del II anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.
Per i relativi programmi si rimanda alla schede di insegnamento delle singole discipline costituenti il corso Integrato
I testi consigliati sono indicati nelle schede dei singoli moduli disciplnari del Corso integrato
Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto diretto o per email (mabbrz@neurologia.unige.it )
Ricevimento: Per ricevimeto studenti si prega di far riferimento all'indirizzo email (aschenone@neurologia.unige.it) inviando un messaggio per appuntamento.
Ricevimento: tramite mail: francesca.molinari@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto diretto o per email (martino.belvederi@unige.it)
Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto d:iretto o per email: mungo.sergio@gmail.com
Ricevimento: su appuntamento telefonico (elenco telefonico su pagina d'Ateneo)
Ricevimento: Gli Studenti potranno contattare il docente all’indirizzo e-mail: debora.scorsone@hsanmartino.it
MICHELE ABBRUZZESE (Presidente)
MARTINO BELVEDERI MURRI
GIOVANNI DEL PUENTE
MICHELE IESTER
LUIGI MOLFETTA
PATRIZIO ODETTI
DEBORA SCORSONE
ANGELO SCHENONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Si rinvia all'orario delle lezioni del II semestre, II anno.
PREVENZIONE, ASSISTENZA E INNOVAZIONE IN RIABILITAZIONE
La verifica dell’apprendimento avviene in forma scritta (quiz a scelta multipla.
Lo studente dovrà dimostrare di avere una adeguata preparazione in tutte le discipline che costituiscono il corso integrato.