L’insegnamento fornisce agli studenti le chiavi teorico-interpretative fondamentali e la strumentazione di base per l’analisi dei principali problemi organizzativi, sia per l’azione interna alle imprese sia nella prospettiva della consulenza organizzativa.
Lezioni e analisi di caso
G. Salvemini, 2017, Organizzazione aziendale, Egea, Milano (ad esclusione delle parti seguenti: Introduzione, capitoli 4, 7, 13 e 16). Il programma è identico per studenti frequentanti e non frequentanti.
Ricevimento: L'orario di ricevimento del docente è il MARTEDI' DALLE H. 12 ALLE H. 14. E' possibile concordare un appuntamento richiedendolo via mail in caso di specifiche necessità
Ricevimento: MERCOLEDI' ORE 16:15 N.B. MERCOLEDI' 27/9 IL RICEVIMENTO E' SOSPESO
TERESINA TORRE (Presidente)
ANGELO GASPARRE
ANGELO GASPARRE (Presidente)
TERESINA TORRE
Sem: 2
27 febbraio - 1 giugno 2017
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 270 A
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 270 B
Esame scritto (3 domande a risposta aperta, 45 min.). In una domanda è sempre richiesta, oltre all’illustrazione del tema/problema sul piano teorico anche un esempio. La correzione prevede l’attribuzione di un massimo di 10 punti a ciascuna domanda. Nella domanda con esempio la correzione prevede l’attribuzione di un massimo di 5 punti alla parte teorica e un massimo di 5 punti all’esempio. Nel caso in cui in due domande su tre si riporti una valutazione molto buona (9 o 10 punti) e in una domanda si riporti una valutazione scadente, lo studente può, a sua discrezione, sostenere un orale integrativo o registrare la valutazione riportata. In tal caso il voto è contrassegnato da un (*).
Nella sessione d’esame con 4 appelli, a fine corso, chi riporta una valutazione insufficiente non può sostenere l’esame nell’appello successivo.