Il corso intende illustrare, in modo ordinato secondo la parti di cui si compone un edificio, problemi di carattere metodologico e tecnico che si affrontano durante un progetto di recupero, con particolare attenzione ai materiali e alle tecniche costruttive. Lo studente, nel corso dell’anno, può mettere a sistema le conoscenze acquisite in occasione con la sperimentazione progettuale.
Il percorso formativo è volto alla comprensione: - dei princìpi e delle regole costruttive dell’edilizia storica e recente; - delle tecniche di manutenzione, risanamento, consolidamento, riqualificazione e miglioramento energetico degli edifici e delle loro parti componenti;
- delle problematiche di carattere teorico-metodologico che sottendono qualsiasi operazione tecnica.
Oltre all’approfondimento delle conoscenze specialistiche, il percorso formativo mira a sviluppare, nello specializzando, una capacità sintetica e progettuale, mettendo a sistema le informazioni di diversa natura e provenienza.
Il corso è articolato in lezioni ex cathedra, seminari esterni e confronto con gli specializzandi sul proprio lavoro progettuale.
Il corso fornisce le conoscenze specialistiche relative a:
Le lezioni sono centrate sui seguenti fondamentali argomenti:
1) Materiali e tecniche costruttive dell’edilizia tradizionale: caratteristiche, prestazioni, degrado/dissesto e tecniche di intervento 2) Caratteristiche costruttive dell’edilizia del XX secolo e tecniche di intervento di manutenzione, conservazione e riqualificazione 3) Possibilità e limiti negli interventi di miglioramento energetico.
Gianni. V. Galliani, Giorgio Mor (a cura di), Manuale del recupero di Genova antica, DEI, Roma, 2006 G. Franco, Atlante cronologico del Novecento in Italia pagg. 267-301 in AA. VV, Atlante della riqualificazione, UTET, Torino, 2009.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento previa richiesta all'indirizzo: francog@arch.unige.it
LUCINA NAPOLEONE (Presidente)
MARCO CARTESEGNA
CLAUDIO CHESI
GIOVANNA FRANCO
LORENZO JURINA
SERGIO LAGOMARSINO
ROBERTO LEONE
ANNA MAGRINI
ANGELITA MAIRANI
LUDOVICA MARENCO
GIORGIO MOR
STEFANO FRANCESCO MUSSO
DANIELA PITTALUGA
PAOLO ROSASCO
VINCENZO TINE'
La verifica dell’apprendimento avviene con esame orale finale che verte principalmente sulla discussione degli elaborati di progetto.