L'insegnamento collocato al II anno della scuola di specializzazione, ha come obiettivo approfondire alcuni temi centrali nel dibattito sulla tutela e la conservazione del patrimonio architettonico. Gli specializzandi, mentre lavorano al progetto di conservazione/rifunzionalizzazione/valorizzazione dell'edificio oggetto del tema d'anno, saranno chiamati a riflettere sulle questioni teoriche inerenti quelle stesse scelte e a leggere criticamente progetti realizzati.
L'insegnamento collocato al II anno della scuola di specializzazione, ha come obiettivo approfondire alcuni temi centrali nel dibattito sulla tutela e la conservazione del patrimonio architettonico. Gli specializzandi, mentre lavorano al progetto di conservazione/rifunzionalizzazione/valorizzazione dell'edificio oggetto del tema d'anno, saranno chiamati a riflettere sulle questioni teoriche inerenti quelle stesse scelte e a leggere criticamente progetti realizzati. I temi saranno discussi all'inizio dell'anno accademico in modo da individuarne alcuni che scaturiscono direttamente dall'esperienza condotta con il tema d'anno. Altri temi saranno proposti dal docente in quanto rispecchiano problemi di interesse generale all'interno della disciplina. Gli approfondimenti attingeranno sistematicamente a letture provenienti dall'esterno della disciplina, alcune delle quali verranno proposte agli studenti come base per un dibattito in aula.
Il corso si svolge con lezioni ex cathedra
Alcuni dei temi che verranno affrontati:
L'oggetto della tutela: dal monumento storico, all'opera d'arte, dal bene culturale ai beni intangibili.
Il problema della tecnica: il ruolo massiccio della tecnica in fase analitica, progettuale, gestionale, come influenza il progetto di conservazione?
Il problema estetico: possiamo fare a meno degli aspetti formali ed emozionali quando riflettiamo sul progetto di conservazione?
Il problema della valorizzazione: storytelling e contenuti.
Il valore d'uso e la conservazione del patrimonio: come contemperare le due esigenze?
Tutela e ruolo sociale: quale è l'obiettivo della conservazione del patrimonio culturale oggi?
La bibliografia verrà indicata dal docente di volta in volta dipendendo essa dai temi che si tratteranno. Allo stesso modo alla fine di ogni lezione verranno indicati i testi consigliati per "prepararsi" alla lezione successiva.
Ricevimento: mercoledì 11,30-13 studio docente Stradone S. Agostino 37
LUCINA NAPOLEONE (Presidente)
MARCO CARTESEGNA
CLAUDIO CHESI
GIOVANNA FRANCO
LORENZO JURINA
SERGIO LAGOMARSINO
ROBERTO LEONE
ANNA MAGRINI
ANGELITA MAIRANI
LUDOVICA MARENCO
GIORGIO MOR
STEFANO FRANCESCO MUSSO
DANIELA PITTALUGA
PAOLO ROSASCO
VINCENZO TINE'
novembre 2017 e a seguire secondo il calendario mensile della Scuola di specializzazione.
L'esame del II anno della Scuola di specializzazione è unico per tutte le materie. Consiste nella discussione sugli elaborati prodotti in gruppo e rigurda il progetto di conservazione e rifunzionalizzazione dell'edificio oggetto di studio.
Frequenza è obbligatoria con firma di presenza