Questo insegnamento si occupa dello studio della diversità vegetale in ambiente marino e costiero, elemento chiave nella formazione di scienziati del mare
Introdurre alla conoscenza degli organismi vegetali e dei funghi marini e della loro biologia ed ecologia; fornire gli strumenti per il riconoscimento delle specie o gruppi di specie principali, con particolare riguardo a quelli più comuni e/o importanti nel Mediterraneo
Introdurre alla conoscenza degli organismi vegetali e dei funghi marini e della loro biologia ed ecologia; fornire gli strumenti per il riconoscimento delle specie o gruppi di specie principali, con particolare riguardo a quelli più comuni e/o importanti nel Mediterraneo.
lezioni frontali ed esercitazioni
Cenni sulle Cyanophyta. Biologia e diversità nelle Rhodophyta (gruppi principali). Caratteristiche e diversità delle Heterokontophyta, con particolare riguardo alle Bacillariophyceae e alle Phaeophyceae. Biologia, struttura, sistematica e importanza delle Chlorophyta. Cenni sugli altri principali taxa fitoplanctonici. Cenni sui funghi marini. Caratteristiche delle Angiosperme marine con particolare riguardo alla morfologia, biologia e importanza delle specie presenti nel Mare Mediterraneo. Cenni sulla struttura e funzione delle comunità vegetali marine. Cenni sulla vegetazione costiera (spiagge, paludi salmastre, mangrovie ecc.).
- Graham L.E., Graham J.M, Wilcox L.W., Cook M.E. 2016. Algae 3rd edition. LJLM Press. In formato elettronico (pdf) http://www.ljlmpress.com/algae.html
- Dawes C.J., 1998 - Marine botany. John Wiley & Sons, New York.
- Van den Hoek C., Mann D.G., Jahns H.M., 1995 - Algae. An Introduction to phycology. Cambridge University Press.
- Cabioc’h J., Floc’h J.Y, Le Toquin A., Boudouresque C.F., Meinesz A., Verlaque M., 1992 - Guide des Algues des Mers d’Europe. Delachaux et Niestlé. Neuchâtel, Paris
Ricevimento: Alla fine di ogni lezione o per appuntamento concordato direttamente con il docente
Ricevimento: Alla fine delle lezioni o su appuntamento.
GIUSEPPINA ALBINA BARBERIS (Presidente)
LUIGI MINUTO
CARLO ALESSANDRO MONTANARI
MIRCA ZOTTI
a partire dal 9 ottobre 2017
orale
Prova orale sugli argomenti del programma con riconoscimento “a vista” di un campione di una delle specie o famiglie più importanti e/o comuni