La Geomorfologia marina studia le forme che caratterizzano i fondali marini. In generale ha come scopo quello di descrivere e comprendere i principali processi che caratterizzano l’ambiente fisico marino. In questo modulo l’attenzione sarà rivolta soprattutto agli aspetti bio - geomorfologici, cioè alle interazioni intercorrenti tra l’ambiente fisico e le biocenosi marine.
Il corso intende fornire le conoscenze geomorfologiche ed idrodinamiche di base dell’ambiente marino e dare gli strumenti per comprendere come i fattori abiotici influenzino le biocenosi.
Lezioni frontali
Esercitazioni in aula e sul terreno
Morfologia dei fondali marini: margini continentali, piane abissali, dorsali oceaniche. Il moto ondoso e le correnti marine. Gli ambienti di piattaforma: Piattaforme carbonatiche, piattaforme detritiche. Gli ambienti di transizione: I delta, le piane di marea, le lagune, le coste rocciose, le coste deposite.
N.C. Smoot, D.R. Choi, M.I. Bhat: Marine Geomorphology. Publisher, Xlibris Corporation.
D. Roelvink & A. Reniers: A guide to modelling coastal morphology. Advances Series on Ocean Enginnering – Vol. 12; World Scientific ed.
E. Pranzini (2004) - La forma delle coste. Zanichelli. Enginnering – Vol. 18; World Scientific ed.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
MARCO FERRARI (Presidente)
CARLO BIANCHI
CARLA MORRI
Secondo semestre a partire dal 19 Febbraio 2018
Orale
Prova orale. L’esame è finalizzato a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della disciplina e stabilire la capacità di collegamento con le altre discipline
Frequenza fortemente consigliata.