Questo corso è diretto ai futuri professionisti, laureati in Tecniche di Radiologia Medica, affinché conoscano le metodiche atte allo studio dei compartimenti anatomici e di tutta la rete vascolare ed in modo particolare i criteri per lo studio del muscolo cardiaco inteso come distretto vascolare che aritmologico.Inoltre, è previsto che acquisiscano nozioni di base riferite all’andamento ECG, all’appropriato uso dei MdC con particolare cura all’aspetto radioprotezionistico.
Conoscere le metodiche angiografiche e radiologiche interventistiche. Acquisire le competenze tecniche e comportamentali necessarie all’esecuzione di metodiche interventistiche, anche in collaborazione con altre figure sanitarie, le principali tecniche e metodiche usate negli esami in pazienti pediatrici e come relazionarsi con il bambino dal neonato fino all’adolescenza. Acquisire conoscenze tecniche e metodiche che possano garantire un utilizzo adeguato delle apparecchiature messe a disposizione nelle radiologie pediatriche. Conoscere in particolar modo i sistemi da usare per raggiungere una protezione adeguata nei confronti delle radiazioni ionizzanti, in quanto il bambino è il paziente che più di ogni altro risulta sensibile ad eventuali danni provocati dalle radiazioni, quindi è opportuno usare tutti i presidi e gli accorgimenti tecnici per ridurre l’esposizione. Approfondire la conoscenza delle caratteristiche fisiche delle radiazioni ionizzanti (IR): • grandezze fisiche e radiobiologiche e rispettive unità di misura • strumentazione di misura delle IR • nozioni sugli effetti biologici delle IR • le sorgenti radianti utilizzate in ambito sanitario. Acquisire elementi di normativa. Conoscere i fondamenti della protezione dalle IR, la protezione degli operatori, la protezione dei pazienti e gli appropriati indici di dose.
Emodinamica, angiografia e raiologia interventistica
Comprendere sulle conoscenze delle basi anatomiche, quali proiezioni siano maggiormente appropriate per visualizzare al meglio alcuni distretti e/o tratti di albero vascolare. Comprendere l’importanza del lavoro di equipe ed imparare a relazionarsi con tutte le figure professionali presenti all’interno della sala di interventistica.
Seguire con estrema attenzione il rispetto delle procedure di radioprotezionistica ed adoperarsi fattivamente per cercare di raggiungere la massima qualità di immagine con la minor dose possibile. Applicando i parametri richiesti per un appropriato utilizzo del MdC (filtrato glomerulare), scegliere quello più indicato.
Fare proprio il concetto relativo all’importanza dell’archiviazione di tutte le informazioni iconografiche acquisite e la consapevolezza della responsabilità a livello medico-legale. Essere in grado di utilizzare software dedicati all’elaborazione delle immagini.
Scienze Tecniche Mediche e applicate - Radiologia Pediatrica
La gestione del paziente pediatrico in un dipartimento di Radiologia: strategie per l’esecuzione degli esami rx in caso di piccoli pazienti non collaboranti. Approccio relazionale e metodi di contenzione. Conoscere gli aspetti peculiari dell’attività svolta in una sala Angiografica Pediatrica ( neuro, cardio, total body).
Acquisire le conoscenze di base per attuare le principali norme radioprotezionie a pazienti e operatori durante le procedure . Apprendere le competenze specifiche di un tsrm nell’esecuzione di un’angiografia in pediatria ed acquisire i rudimenti tecnici e clinici delle diverse procedure: cateterismo cardiaco, angiografia cerebrale e total body. Possedere le nozioni di base comportamentali di un tsrm nel lavoro d’equipe multidisciplinare.
Tc: metodologia e tecnica in radiologia pediatrica nello studio dell’addome e del torace. Impostazione dei protocolli dedicati, fondamentali nell’attuazione di una corretta radioprotezione.
Le lezioni di emodinamica e radiologia interventistica prevedono 30 ore di lezioni frontali con laboratori di apprendimento specifico
Le lezioni frontali di Radiologia pediatrica vengono tenute con l’aiuto di presentazioni riassuntive dell’argomento che vengono rese disponibili a tutti gli studenti su Aulaweb
Emodinamica, angiografia e raiologia interventistica: Caratteristiche elettriche del cuore, Vie di propagazione del segnale elettrico, Aritmie/bradicardie e pace-maker, Ablazioni trans-catetere, Impianti valvolari, Angioplastiche vascolari, Disostruzioni tramite laser, Eliminazione di pervietà e/o difetti delle camere cardiache.
Scienze Tecniche Mediche e applicate - Radiologia Pediatrica:
La gestione del paziente pediatrico in base all’età e al grado di ospedalizzazione. I mezzi di contenzione per i piccoli pz non collaboranti. L’angiografia pediatrica: l’apparecchiatura, i mezzi di contrasto, la radioprotezione del pz e degli operatori. Il cateterismo cardiaco valutativo e intervenzionale nel bambino: indicazioni, posizionamento del paziente, impostazione dei programmi, proiezioni principali, e aspetti clinici e tecnici delle più frequenti cardiopatie congenite. Neuroradiologia interventistica in pediatria: apparecchiature, posizionamento del pz, e impostazione dei programmi angiografici. Aspetti clinici e tecnici di alcune malformazioni cerebrali congenite. Radiologia interventistica: la pianificazione dell’indagine da parte del tsrm e in base alla strutture da studiare e dalle caratteristiche del piccolo paziente. La scleroterapia, l’embolizzazione. La sala ibrida: come esempio di lavoro d’equipe multidisciplinare. Tc metologia e tecnica nello studio del torace e dell’addome nel bambino. Come diminuire la dose in Tc: il Caredose. Impostazione dei protocolli.
per l'emodinamica e la radiologia interventistica sono previsti:
Slide e materiale fornito dal Docente
Opuscolo (fornito dalla CdS): Principi e Tecniche Radiografiche ed Infermieristiche nelle procedure interventistiche.
Per la Radiologia pediatrica si suggeriscono i seguenti testi:
VINCENZO MONTARULI (Presidente)
MANRICO BALBI
GIAN PIERO CHESSA
FRANCESCA MAIURI
ELENA MARIA LUISA VACCARA
ALESSANDRO VALDATA
GIOVANNI CRESPI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le Lezioni hanno ininzio nel secondo semestre del secondo anno: di solito i primi giorni di marzo.
L’esame di Radiologia pediatrica, inserito nel corso integrato, si svolge in forma esclusivamente scritta e nel tempo di 20 minuti con 3 domande a risposta aperta. Lo studente deve rispondere correttamente almeno a 2 domande . Il superamento della prova avviene mediante al contemporaneo esito positivo tutte le altre materie del corso integrato di Apparecchiature4. Il voto è unico e il risultato finale viene concordato tra i Docenti coinvolti nel corso integrato.
Per quanto riguarda l'emodinamica e la radiologia interventistica è previsto un esame misto Scritto + Orale, Scritto
L’accertamento della comprensione degli argomenti trattati, avviene somministrando domande a risposta aperta o in alternativa con una serie di test a risposta multipla. Tali prove vengono modificate ad ogni appello d’esame. Agli studenti viene dato un tempo massimo per concludere la prova. Particolare attenzione viene riservata a tutti quegli studenti ai quali è stata riconosciuta una difficoltà di apprendimento (DSA).
Anche sulla base dell’interesse e dell’attenzione dimostrata durante il precedente periodo di tirocinio pratico nell’U.O. e sulla base di quanto scritto durante le prove d’esame, il docente sarà in grado di valutare adeguatamente lo studente.