Fornire la definizione di bisogno di salute degli individui e delle comunità e descriverne le fonti correnti di rilevazione e i possibili modelli di ricerca. Conoscere i principali problemi sanitari posti dai movimenti di popolazione. Fornire elementi approfonditi di conoscenza dei fenomeni socio-economici alla base dell'emarginazione, delle migrazioni e delle povertà, e loro conseguenze sulla salute. Illustrare strumenti metodologici specifici per l'analisi delle situazioni, la programmazione e la realizzazione degli interventi e la valutazione della loro efficacia.
Ricevimento: Si riceve su appuntamento, previa comunicazione via mail e/o chiamata telefonica: isabella.scopsi@asl3.liguria.it cellulare 349/7789558
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti è fissato ogni martedì dalle 14 alle 15. Si consiglia di avvisare il docente telefonicamente (0103538508) o via mail (daniela.amicizia@unige.it). E' possibile avere un appuntamento anche al di fuori della data e dell'orario, previa richiesta.
Ricevimento: Si riceve, previo appuntamento, contattando la docente tramite e-mail (cecilia.trucchi@unige.it)
LAURA STICCHI (Presidente)
ISABELLA SCOPSI
CECILIA TRUCCHI
DANIELA AMICIZIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)