Il corso si prefigge di illustrare le interazioni uomo-agenti esterni al fine di comprenderne il rischio per la salute dovuta all’esposizione, all’assorbimento, al metabolismo, alla distribuzione e alle interazioni con le macromolecole biologiche, illustrando i principali sistemi di riparazione.
Acquisire le conoscenze fondamentali necessarie ad identificare gli effetti negativi sulla salute causati dall’esposizione ad agenti biologici, chimici e fisici. Valutare l’interazione complessa tra le variabili ambientali, la suscettibilità genetica, le variabili inter ed intraindividuali per ottenere efficaci interventi di previsione e prevenzione nell’ambito della salute pubblica.
Lezioni frontali, lettura e discussione di articoli scientifici
Professione Igienista –Manuale dell’igiene ambientale e territoriale a cura di Giorgio Gilli (Casa Editrice Ambrosiana )
Ricevimento: Su appuntamento Sebastiano.Lamaestra@edu.unige.it Tel. 0103538518
BIANCA BRUZZONE
GUGLIELMO DINI
SEBASTIANO LA MAESTRA
GABRIELE ROCCA
CECILIA TRUCCHI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Esame scritto
I risultati di apprendimento acquisiti dallo studente sono verificati e accertati mediante un esame scritto che consente di acquisire i crediti previsti per ogni singolo insegnamento. Questa modalità di esame permette di verificare se gli studenti hanno sviluppato un’adeguata capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.