Salta al contenuto principale
CODICE 91080
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/16
LINGUA Inglese
SEDE
PERIODO 2° Semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

"The course of Protein engineering is composed of two parts. The first part is designed to provide students with a basic understanding of the methods used to build expression constructs for the production of modified proteins. The second part describes methods to engineer antibodies used for therapeutic purpose."

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti conoscenze sui presupposti e sulle tecniche alla base dell’ingegneria delle proteine e degli anticorpi.

Verranno inizialmente presentati alcuni concetti di base relativi alla produzione di proteine ricombinanti. Quindi, verranno analizzati i diversi approcci per ottenere proteine modificate e/o ottimizzate per le diverse applicazioni, le tecniche impiegate e i sistemi di selezione/screening.

Per quanto riguarda l’ingegneria degli anticorpi verranno forniti elementi sia sulla struttura tridimensionale che sulla genetica delle immunoglobuline. Successivamente verranno affrontate le diverse tecniche di umanizzazione degli anticorpi e verranno descritte le diverse tipologie di anticorpi ricombinanti.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali

PROGRAMMA/CONTENUTO

Vettori d’espressione batterica ed eucariotica. Principali vettori d’espressione batterica. Sistemi di espressione in procarioti. Sistemi di espressione “cell-free”.Vettori d’espressione eucariotica: come sciegliere? Vettori bicistronici. Vettori per proteine di fusione. Vettori per il tagging. Sistemi inducibili. Sistemi di clonaggio alternativi. Come creare vettori custom. Sistemi di espressione in eucarioti: lieviti, cellule di insetto e di mammifero.

La struttura delle immunoglobuline, il dominio immunoglobulinico, regioni CDR e FR, l’antigen binding site, la regione costante delle immunoglobuline, cenni sulla genetica delle

immunoglobuline. Anticorpi in terapia: dai monoclonali umani agli anticorpi umani. Gli anticorpi monoclonali, gli anticorpi chimerici, tecniche di umanizzazione degli anticorpi: CDR/SR grafting, resurfacing, superhumanization. Produzione di anticorpi umani in topi transgenici. Immunogenicità degli anticorpi a scopo terapeutico.Anticorpi in formati alternativi: frammenti scFv, proteine di fusione scFV-Fc, piattaforme di display anticorpale, anticorpi ricombinanti derivanti da camelidi (nanobodies).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Non sono al momento disponibili testi adeguati. Oltre agli appunit delle lezioni gli studenti avranno a disposizione del materiale didattico sotto forma di dispense e pubblicazioni dalla letteratura scientifica.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Oral exam