L’insegnamento di Didattica della Biologia è articolato in tre moduli: Mod. 1 (CFU 2) Didattica della Biologia vegetale; Mod. 2 (CFU 2) Didattica della Biologia animale; Mod. 3 (CFU 2) Didattica dell’Ecologia
Accrescere le conoscenze per la costruzione di percorsi didattici in biologia per il primo e il secondo ciclo.
Accrescere le conoscenze relativamente ai seguenti temi.
Metodi per la costruzione di percorsi didattici in biologia per il primo e il secondo ciclo; approccio sperimentale e attività laboratoriale per la didattica della biologia; metodo osservativo-comparativo dei fenomeni naturali; rapporto fra biologia, territorio e società: ambiente, salute, biotecnologie; le tecnologie digitali e i sistemi multimediali per l'apprendimento della biologia; la biologia come scienza complessa e l'epistemologia della biologia. Il lessico della biologia.
Didattica tradizionale: lezioni ed esercitazioni in aula.
Mod.1 Didattica della Biologia vegetale. Cenni di storiografia critica ed epistemologia di nozioni chiave della botanica (sviluppo, adattamento e ambiente, diversità, caratteri specifici e complessità). Il lessico della biologia e dell’ecologia vegetale. Didattica della botanica sistematica e della biologia vegetale: metodi osservativi-comparativi dei fenomeni naturali e antropogenici relativi a flora, vegetazione e habitat. Laboratorio didattico di filogenesi, filogeografia e biologia vegetale. Laboratorio didattico su botanica, uomo, società e territorio. L’ICT per l’apprendimento della biologia vegetale (Digital Botany e didattica).
Mod.1 Didattica della Biologia animale. Cenni sulla storia dei sistemi di classificazione biologica e del pensiero scientifico nell'ambito della biologia animale. Il regno animale: definizione e sistemi di classificazione. I meccanismi dell'evoluzione. Biodiversità del regno animale. Aspetti etici ed opinione pubblica: la conservazione nel mondo animale. Concetto moderno di specie. DNA ed analisi molecolari. La filogeografia. Progettazione di attività di laboratorio e di osservazione in natura per la didattica della biologia animale. Esperienze didattiche nell'Università, nella scuola e per i cittadini (citizen science). Le frontiere della comunicazione: cybertaxonomy e modelli 3D. Il ruolo dei musei nella didattica della biologia animale
Mod. 3 Didattica dell’Ecologia. Cenni sulla storia del pensiero ecologico. Ecologia ed ambientalismo. Organismi, popolazioni e comunità. Struttura e funzionamento degli ecosistemi. Relazioni intra- e interspecifiche. Biodiversità. La sostenibilità e l’approccio sistemico ai problemi di natura ambientale. Casi di studio ed applicazione di tecniche di analisi di dati ecologici.
Materiali dei docenti disponibili su Aulaweb
Testi di consultazione:
Solomon E.P., Martin C.E., Martin D.W., Berg L.R., 2017 – Biologia. Edises.
Giardini M., Mercuri A.M. (a cura di), 2006 – Laboratorio di Botanica. Esperienze pratiche guidate per gli alunni delle scuole medie di primo e di secondo grado. I. Palinologia, Paleobotanica, Bioritmi vegetali e fenologia. Edizioni Nuova Cultura, Roma.
Sadava D., Heller C.H., Orians G.H., Purves W.K., Hillis D.M., 2009 - La Biologia Degli Animali. Zanichelli
Smith T.M., Smith R.L, 2007 - Elementi di ecologia, Pearson.
Townsend C.L., Harper J.L., Begon M, 2001 - L'essenziale di ecologia, Zanichelli
MARIACHIARA CHIANTORE (Presidente)
MAURO MARIOTTI (Presidente)
MARIO PETRILLO (Presidente)
STEFANO SCHIAPARELLI (Presidente)
PAOLO VASSALLO (Presidente)
martedì 20 febbraio 2018
L'esame è costituito da una prova scritta erogata in presenza. Consisterà in numero contenuto di domande a scelta multipla con 4 alternative a risposta chiusa, distribuite in modo proporzionale su tutti gli argomenti trattati nel corso. L’esame avrà la durata di mezz’ora.
Verrà valutata la padronanza dei contenuti teorici e applicativi presentati durante il corso.