Il corso è propedeutico all’insegnamento della Letteratura italiana nella Scuola Secondaria II grado. Si propone di offrire ai discenti un approccio il più possibile articolato delle moderne metodologie didattiche della nostra letteratura, in sintonia con le ultime disposizioni ministeriali. Obiettivo principe delle lezioni sarà quello di fare in modo che i corsisti acquisiscano le competenze necessarie per programmare e svolgere unità didattiche storico-letterarie e testuali in piena autonomia.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere e proporre le risorse didattico-divulgative della Letteratura italiana i cui contenuti disciplinari saranno valorizzati sia per quello che riguarda l’analisi del testo, sia per quello che concerne la storia letteraria e il rapporto letteratura-società, in funzione naturalmente di tutte le modalità previste dall’insegnamento della disciplina nella scuola secondaria di II grado.
Le conoscenze e le competenze acquisite devono mettere lo studente in condizione:
Lezioni frontali e laboratori
Cos'è l'insegnamento della letteratura italiana? La voglia di raccontare quello che sappiamo su quello che abbiamo cominciato a leggere proprio a scuola e ancora vogliamo studiare mentre lo insegniamo? Un classico parla diversamente ai ragazzi rispetto alla comunicazione oggi dominante? Cosa è tecnicamente una lezione? Un atto unico o un prodotto intellettuale che si può migliorare proprio a contatto con gli studenti, magari rispondendo alle loro domande, anche quelle più strane ed apparentemente insolite? Per rispondere a tutto questo si parte dall’analisi concreta delle diverse modalità d’insegnamento, dalla lezione frontale al laboratorio, con l’utilizzo delle nuove tecnologie e di alcuni supporti didattici. Una particolare attenzione verrà riservata all’analisi del testo, che è stata appresa fin dal biennio delle superiori, sviluppata poi nel triennio successivo ed approfondita all'Università. Ora è necessario insegnarla per far vedere agli studenti quello che a prima vista non vedono e non riconoscono. Questo momento è decisivo anche per mettere in rapporto testo e contesto, scritture e storia, letteratura e mondo materiale.
I Livello (per esame)
G. Ferroni, Prima Lezione di Letteratura italiana, Roma-Bari, Laterza, 2009
C. Ruozzi, Raccontare la scuola, Testi autori e forme del secondo Novecento, Torino, Loescher, 2014.
S. Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Carocci, Roma, 2015
R. Rigo, Didattica della letteratura italiana nella scuola secondaria di secondo grado, Roma, Anicia, 2014
http://www.itals.it/sites/default/files/pdf-bollettino/Didattica%20della%20letteratura%20italiana%20attraverso%20le%20canzoni%20.pdf
II Livello (per approfondimento)
G. Contini, Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970.
C. Segre, Avviamento all’analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, 1985.
P. V. Mengaldo, La tradizione del Novecento, Milano, Feltrinelli, 1975. - La tradizione del Novecento. Prima serie, Torino, Bollati Boringhieri, 1996,
F. Moretti, Opere Mondo, Torino, Einaudi, 1994.
CECCHI - SAPEGNO (a cura di) STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA, Milano, Garzanti, 1965 - 1969
ASOR ROSA A. Letteratura Italiana Einaudi.
R. Ceserani-L. De Federicis Il materiale e l'immaginario. Loescher
Scolastiche: G. Baldi – S. Giusso – M. Razetti – G. Zaccaria I classici nostri contemporanei, Paravia (sviluppo de Il piacere dei testi)
R.Luperini, P.Cataldi, L.Marchiani, F.Marchese , Le parole le cose, Storia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea, Palumbo o R.Luperini, P.Cataldi, L.Marchiani, La scrittura e l'interpretazione (Palumbo)
Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher http://www.depretto.gov.it/files/documents/progetti/prevenzione_disagio/LINEE_GUIDA-BESDSA104.pdf
Si prenderà anche in considerazione il nuovo Armellini Colombo
PAOLA LERZA (Presidente)
SIMONA MORANDO (Presidente)
ERMINIO RISSO (Presidente)
17 Aprile 2018
L'esame è costituito da una prova scritta erogata in presenza. Consisterà in numero contenuto di domande a scelta multipla con 4 alternative a risposta chiusa, distribuite in modo proporzionale su tutti gli argomenti trattati nel corso. L’esame avrà la durata di mezz’ora.
La prova scritta è volta a sondare le conoscenze acquisite dallo studente e le sue capacità di elaborazione critica e applicativa dei contenuti appresi.
Le modalità d’esame sono le medesime anche per i non frequentanti.
Per informazioni scrivere a 24cfu@formazione.unige.it indicando nell'oggetto della mail [DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA].