L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire agli studenti le nozioni e il linguaggio di base della meccanica del continuo, nelle applicazioni alla meccanica dei solidi e dei fluidi.
Lezioni frontali ed esercitazioni
- Cinematica dei fluidi
- Equazioni di continuità e del moto
- Legame costitutivo per fluidi Newtoniani
- Le equazioni di Navier-Stokes
- Il teorema di Buckingham, equazioni del moto in forma adimensionale
- Moti unidirezionali
- Moti a bassi e alti numeri di Reynolds
- Introduzione alla turbolenza.
Dispense del docente.
Ricevimento: Tutti i giorni su appuntamento.
MARCO LEPIDI (Presidente)
RODOLFO REPETTO (Presidente)
26/02/2018
Orale
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di: - conoscere le basi della meccanica dei fluidi
- essere in grado di impostare/risolvere semplici moti fluidi