Lo studio dell’ambiente marino costiero e del largo necessita, sempre più negli ultimi anni, di conoscenze di base della componente biotica e delle sue relazioni con la componente abiotica in un’ottica di una reale sostenibilità del patrimonio marino
La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali e laboratorio) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze generali di oceanografia biologica necessarie per affrontare studi nel campo delle scienze ambientali marine. I concetti di base ed avanzati acquisiti permetteranno di meglio comprendere le evoluzioni e le problematiche dell’ecosistema marino e diventare supporto per attività di valutazione, elaborazione e applicazione delle procedure per la gestione e per la tutela dell´ambiente marino
L’insegnamento prevede ore di lezione frontale (erogate mediante presentazioni multimediali ) ed ore di esercitazione mirate all’applicazione pratica di conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali
I principali contenuti del corso riguarderanno lo studio delle interazioni tra i fattori abiotici e biotici nell'ambito dell'oceanografia costiera e del largo, lo studio dei produttori, dei consumatori e dei decompositori ed i trasferimenti di energia e materia nei diversi ambienti marini. Si forniranno cenni sulle strategie di campionamento e sulle metodiche d'analisi dei principali parametri biologici in mare. Particolare riferimento verrà riservato al bacino mediterraneo con studi di casi specifici. Attività di laboratorio ed attività in mare con mezzi nautici attrezzati
Materiale fornito dal docente (CD, appunti, ecc.) sarà disponibile s al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni di laboratorio
I libri sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario.
Lalli & Parsons - Biological Oceanography- Blutterworth Heinemann
Cognetti, Sarà, Magazzù - Biologia marina- Calderoni
Miller - Biological Oceanography- Blackwell
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente
PAOLO POVERO (Presidente)
CRISTINA MISIC
Scritto
Prova scritta (test a risposta aperta e multipla). I membri della commissione di esame stabiliscono dei criteri per attribuire dei punteggi parziali alle varie risposte, che tengano anche conto della diversa difficoltà delle domande proposte. In base a tali criteri è possibile associare in modo preciso il punteggio totale acquisito al raggiungimento dei risultati di apprendimento
La frequenza costante e regolare alle lezioni e alle correlate esercitazioni di laboratorio è fortemente raccomandata