Il corso intende fornire le conoscenze geomorfologiche ed idrodinamiche di base dell’ambiente marino e dare gli strumenti per comprendere come i fattori abiotici influenzino le biocenosi.
Il corso si pone l’obiettivo di fornire allo studente tutte le conoscenze necessarie per comprendere i meccanismi naturali che condizionano e controllano le biocenosi marine.
Al termine del percorso formativo lo studente sarà in grado di:
descrivere la fisiografia dell’ambiente marino;
interpretare le strutture morfologiche presenti nei differenti ambienti marini;
comprendere le interazioni tra ambiente fisico e biocenosi marine;
analizzare le condizioni del sistema ambiente nelle sue componenti biotiche ed abiotiche;
proporre e formulare modelli descrittivi ed interpretativi dell’ambiente marino.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, esercitazioni in aula e attività di campo. Essendo previste attività per l’applicazione delle conoscenze acquisite, la frequenza a lezioni, esercitazioni ed escursioni è consigliata.
Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. Le esercitazioni in aula sono indirizzate all’applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali. Le escursioni sul terreno hanno lo scopo di permettere allo studente di osservare sul campo le forme ed i processi descritti ed interpretati durante le lezioni frontali.
Gli argomenti trattati nel corso sono:
Morfologia dei fondali marini: margini continentali, piane abissali, dorsali oceaniche.
Onde, correnti maree: il moto ondoso in fondali ridotti, le correnti marine (correnti di gradiente, inerziali, deriva), correnti di marea.
Gli ambienti marini e le biocenosi ad esso associate: fondi oceanici, scarpata continentale, piattaforma detritica e carbonatica.
Gli ambienti di transizione e la classificazione di Peres e Piccard: I delta, le piane di marea, le lagune, le coste rocciose, le coste deposite.
Le strutture costiere: tipologia, impatto, effetti sulle biocenosi e sull’ambiente.
Biogeomorfologia delle praterie di Posidonia oceanica: sedimentazione. Idrodinamismo, substrato, assetto morfologico costiero.
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni di laboratorio.
Testi consigliati per eventuali approfondimenti:
N.C. Smoot, D.R. Choi, M.I. Bhat: Marine Geomorphology. Publisher, Xlibris Corporation.
D. Roelvink & A. Reniers: A guide to modelling coastal morphology. Advances Series on Ocean Enginnering – Vol. 12; World Scientific ed.
Ricevimento: Su appuntamento da concordare con il docente, via telefono, email, aulaweb.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
MARCO FERRARI (Presidente)
CARLO BIANCHI
CARLA MORRI
Per inizio lezioni ed orario consultare il seguente link: http://www.distav.unige.it/ccsambnat/orariolezioni
Orale
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti all’inizio del corso e ribaditi durante le lezioni ed esercitazioni.
L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il raggiungimento del livello adeguato di conoscenze, la capacità di impiegare le nozioni teoriche per lo studio del sistema marino, se lo studente ha acquisito la capacità di applicare le nozioni teoriche a situazioni reali. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.
L'esame consiste in una prova orale.
L'esame orale consiste nella risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento.
L'esame è superato se lo studente ha ottenuto un voto maggiore o uguale a 18.