Salta al contenuto principale
CODICE 72350
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • LA SPEZIA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo ha l'obiettivo di presentare i componenti elettronici, includendo diodi, transistori bipolari, transistori a effetto di campo, amplificatori operazionali. Al termine del modulo l'allievo avrà le competenze e gli strumenti per l’analisi dei circuiti basati su tali componenti elettronici, sapendo caratterizzare circuiti fondamentali quali raddrizzatori, amplificatori e circuiti non lineari.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

  • Far conoscere i principali componenti elettronici e il loro funzionamento,
  • Fornire le conoscenze per effettuare l’analisi e la sintesi di semplici circuiti analogici a componenti discreti e di circuiti lineari e non lineari basati su amplificatori operazionali integrati.
  • Fornire le competenze e gli strumenti per l’analisi dei circuiti basati su tali componenti elettronici, sapendo caratterizzare circuiti fondamentali quali raddrizzatori, amplificatori e circuiti non lineari.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso è basato su lezioni tradizionali in aula nel corso nelle quali verrà talvolta utilizzato anche il simulatore circuitale PSPICE.

PROGRAMMA/CONTENUTO

1. Nozioni fondamentali dei circuiti elettronici: polarizzazione e punto di lavoro
2. Diodi – costituzione e modello circuitale
3. Circuiti elettronici con diodi: raddrizzatori, limitatori, regolatori di tensione.
4. Impiego del simulatore PSPICE per l’analisi di circuiti
5. Transistori bipolari e a effetto di campo– costituzioni e modelli circuitale
6. Impiego dei transistori per applicazioni analogiche: amplificatori.
7. Utilizzo dei transistori per applicazioni di tipo digitale
8. Amplificatori Operazionali: caratteristiche, zone di funzionamento e impiego della retroazione (negativa e positiva).
9. Applicazioni degli amplificatori operazionali per applicazioni lineari e non lineari. Impiego della retroazione.
10. Cenni a circuiti e sistemi digitali.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • J. Millman, A. Grabel, P. Terreni, Elettronica di Millman, quarta edizione, McGraw-Hill Education (Italy), 2008. (Risorse in rete a: https://www.mheducation.it/9788838664762-italy-elettronica-di-millman-4ed

Testi in alternativa:

  • A.S. Sedra, K.C. Smith, “Microelectronic circuits”, New York Oxford: Oxford University Press, 2016 (versione italiana: “Circuiti per la microelettronica”, Edises, 2006)
  • R.C. Jaeger, T.N. Blalock, “Microelettronica”, ed. McGraw-Hill Libri Italia srl, 2013.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ERMANNO DI ZITTI (Presidente)

MANSUETO ROSSI (Presidente)

GIULIO BARABINO

PAOLO GASTALDO

PAOLO MOLFINO

MARIO NERVI

RODOLFO ZUNINO

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto, Orale

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
24/01/2019 09:00 LA SPEZIA Orale
28/02/2019 09:00 LA SPEZIA Orale
27/06/2019 09:00 LA SPEZIA Orale
18/07/2019 09:00 LA SPEZIA Orale
05/09/2019 09:00 LA SPEZIA Orale