Il corso intende fornire le conoscenze di base sui principali processi di lavorazione meccanica, cosi’ da consentire una corretta analisi dei sistemi produttivi.
La frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni frontali insieme allo studio individuale consentiranno allo studente di:
L’insegnamento è articolato in lezioni frontali svolte dal docente in cui verranno esposti i concetti teorici principali che verranno accompagnati da esempi applicativi. Nel suo lavoro personale lo studente dovrà rafforzare le conoscenze e armonizzare i contenuti del corso, che contengono molti argomenti strettamente correlati tra loro.
Dopo aver introdotto i concetti generali sulla scelta dei materiali, vengono introdotti i diagrammi di stato, con particolare attenzione al diagramma di stato Fe-C, e viene analizzata l’influenza dei principali elementi di lega dei materiali metallici.
Viene indicato come le caratteristiche meccaniche del materiale possano essere modificate effettuando opportuni trattamenti termici. La trattazione si completa con la descrizione delle prove unificate, mediante le quali si definiscono le caratteristiche meccaniche e tecnologiche dei materiali.
Vengono quindi indicati i principi su cui si fondano le lavorazioni per deformazione plastica e di fonderia.
Il corso si chiude con la descrizione di diverse tipologie di procedimenti di saldatura ad arco e di caratteristiche e difetti del giunto saldato.
C. Gambaro, E. Lertora, C. Mandolfino “Dispense del corso di Tecnologie meccaniche”, Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Scuola Politecnica, 2014.
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento tramite e-mail (chiara.mandolfino@unige.it) oppure contatto telefonico (3348188285)
PIETRO GIRIBONE (Presidente)
CHIARA MANDOLFINO (Presidente)
L’esame prevede una prova orale, da svilupparsi su tre domande inerenti il programma svolto durante le lezioni frontali.
Saranno disponibili 2 appelli di esame per la sessione invernale (metà gennaio- febbraio) e 3 appelli per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre). Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel regolamento del Corso di studio.
I dettagli sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.
Propedeuticità :
Nessuna.