Sono al centro degli argomenti trattati l’impero bizantino e la sua importanza per la storia del Mediterraneo, in riferimento ai poli occidentale e islamico.
Il corso propone l'approfondimento delle problematiche connesse con lo sviluppo delle relazioni politiche, economiche e culturali nell'area mediterranea e lo studio delle società sul mare nel periodo medievale. E' obiettivo dell'insegnamento, che avrà carattere seminariale, fornire la conoscenza delle fonti, l'acquisizione dei metodi di ricerca e aggiornamento storiografico su temi specifici.
Per 6 CFU:
alla fine della fase di apprendimento gli studenti dovranno:
Per 9 CFU:
Buon livello del curriculum della laurea di primo livello e forte interesse per la storia.
Per 6 CFU: 36 ore di lezione sui principali argomenti di Storia bizantina e seminari su temi specifici.
Per 9 CFU: 54 ore di lezione sui principali argomenti di Storia biantina, seminari su tempi specifici e discussione delle ricerche effettuate dagli studenti.
Programma per gli studenti frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU
Fondamenti di Storia bizantina (vedi Bibliografia - 1) + un esempio di una fonte bizantina (ovvero un brano di una fonte da richiedersi al docente.
Programma per gli studenti non frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU
Fondamenti di Storia bizantina (vedi Bibliografia - 1) + due esempi di fonti bizantine (ovvero due brani di fonti bizantine da richiedersi al docente)
Programma per gli studenti frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 9 cfu
Fondamenti di Storia bizantina (vedi Bibliografia- 1) + relazione sulla ricerca assegnata nel corso delle lezioni
Programma per gli studenti non frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 9 cfu
Fondamenti di Storia bizantina (vedi Bibliografia) + due esempi di fonti bizantine (ovvero due brani di fonti bizantine da richiedersi al docente) + un testo su un argomento di Storia mediterranea (a scelta tra quelli indicati nella Bibliografia - 2)
Per 6 CFU
Bibliografia – 1
Un testo a scelta tra :
G. Ostrogorsky, Storia dell’impero bizantino, Einaudi, Torino, 1968 (or following editions)
A. Cameron, I Bizantini, Il Mulino, Bologna 2008.
Per 9 CFU
Bibliografia – 2
Bibliography – 2
S.P. Karpov, La navigazione veneziana nel mar Nero, XIII-XV sec., Edizioni del Grasole, Ravenna 2000
A. Carile – S. Cosentino, Storia della marineria bizantina, Lo Scarabeo, Bologna 2004 (la prima o la seconda parte).
D. Abulafia, I regni del Mediterraneo occidentale dal 1200 al 1500, La lotta per il dominio, Laterza, Bari 2006 (fino p. 189, esclusa la terza parte).
P. F. Simbula, I porti del Mediterraneo in età medievale, Bruno Mondadori, Varese 2009.
G. Jehel, Il Mediterraneo medievale dal 350 al 1450, Controluce (Nardò), 2015.
Ch. Picard, Il mare dei califfi, Carocci, Roma 2017.
G. Vespignani, La memoria negata. L'Europa e Bisanzio, Spoleto 2017.
Ricevimento: I semestre da Mercoledì 19 settembre 2018 Lunedì: 9-30-11 studio della docente (via Balbi, 2, terzo piano) Mercoledì: 9.30-11 studio della docente " II Semestre Da Martedì 13 febbraio 2019 Martedì: 10-11 studio della docente (via Balbi, 2, terzo piano) Mercoledì 14-16: studio della docente " Nel periodo tra un ciclo di lezioni e l'altro Mercoledì : 10-13 "
SANDRA ORIGONE (Presidente)
MARCO FASOLIO
CLARA FOSSATI
MAURIZIA MATTEUZZI
Mercoledì 19 settembre 2018
Esame finale orale.
Effettuare la registrazione on line per iscriversi all'esame finale.
Per gli studenti frequentanti la valutazione sarà basata sulla partecipazione alle discussioni, ai seminari e sull’esame orale finale. Per gli studenti non frequentanti l’accertamento sarà basato sull’esame orale finale, con un programma concordato con la docente. Il voto finale è in trentesimi.
Gli studenti non frequentanti devono contattare la docente,