L’attività formativa teorico/pratica e i percorsi di tirocinio sono strutturati con attenzione valutando ogni singolo studente, e volti a migliorare la formazione e le competenze del profilo professionale dell'Assistente Sanitario.
Ideazione e realizzazione di progetti di prevenzione, promozione/educazione alla salute, in tutte le sue fasi (analisi della richiesta, definizione degli obiettivi, programmazione, attuazione e valutazione dei risultati). Progettazione di interventi per la tutela della salute nei luoghi di lavoro. Progettazione di interventi di Comunicazione del Rischio. Progettazione di interventi di miglioramento della qualità delle prestazioni, particolarmente riferite all’accesso dei cittadini ai servizi.
Attraverso il tirocinio del 3° anno lo studente sperimenta tutte le conoscenze, tecniche e metodologie utili allo svolgimento della professione di Assistente Sanitario applicata nei diversi ambiti, essendo all’ultimo anno del percorso formativo previsto.
FILIPPO ANSALDI (Presidente)
BRUNO DI SILVERIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Esame pratico teorico.
L’esame si intende superato se le competenze richieste si sono riscontrate sia in sede di esame sia durante lo svolgimento del tirocinio teorico-pratico (tenuto conto anche della valutazione della guida di tirocinio dello studente).