Acquisire le basi fondamentali del primo soccorso e gli elementi principali dell'attivazione del sistema pubblico dell'emergenza. Conoscere i principali sistemi di conversione e controllo dell'energia ed i bilanci energetici dei più importanti processi tecnologici e le problematiche correlate.
L’insegnamento di pone l’obiettivo di :
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di conoscere le diverse tipologie di emergenze sanitarie e avrà capacità e conoscenze critiche per sviluppare un approccio mirato alle problematiche in situazioni di emergenza.
lezione frontale;
lezione-discussione;
brevi esercitazioni a gruppi.
I Generalità
I.a Fonti normative in materia di sicurezza ed igiene del lavoro I.b Valutazione dei rischi (criteri e concetti) I.c I contenuti del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. I.d Rischi specifici : ambienti di lavoro I.e definizioni e tipologie di emergenze
I.f Sequenze logiche di attività in emergenza
II incendio
II.a Caratteristiche dell’ incendio
II.b Principi di prevenzione incendi
III tipologie di emergenze
III.a Emergenze sanitarie
III.b Protezione civile
III.c Emergenza ambientale
III.d Sicurezza alimentare
IV i comportamenti nelle emergenze
IV.a Informazione e comunicazione
Materiale didattico fornito dal docente
Ricevimento: Nei giorni delle lezioni programmate, al termine delle stesse e previa appuntamento (paolo.bisio.1960@gmail.com – per urgenze 338-8082786)
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)
PAOLO LUIGI BISIO (Presidente)
LOREDANA SASSO (Presidente)
SIMONE VALENTE (Presidente)
primo semestre (venerdì 5 ottobre 2018 ore 9,00)
Esame scritto mediante test a risposta multipla
La modalità di esame individuata è ritenuta la più adatta al campo di studi, garantendo al discente il tempo necessario alla corretta comprensione dei problemi posti e consentendo di ponderare le risposte sia dal punto di vista tecnico che concettuale.
A prescindere dall’obbligatorietà della frequenza definita dalla tipologia di corso, la partecipazione attenta ed attiva alle lezioni è da ritenere requisito necessario ai fini della comprensione degli argomenti.