Il Laboratorio costituisce un opportuno approfondimento operativo alle tematiche relative all'insegnamento di Letteratura Italiana Contemporanea
Le tematiche connesse alla letteratura italiana contemporanea, vista in questo caso come formazione dell'immaginario degli Italiani dall'Unità ad oggi, verranno affrontate con particolare riguardo alla dimensione scolastica e alla figura degli insegnanti rappresentata dai diversi scrittori (dal De Amicis di Il romanzo d'un maestro a Paola Mastrocola di La scuola raccontata al mio cane). Il laboratorio, parte integrante dell'insegnamento, partirà da alcuni testi specifici per affrontare, attraverso la scrittura autobiografica, l'importante tema delle "memorie di scuola".
Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici e metodologici per analizzare un testo letterario.
Lezioni , approfondimento, esercizi relativi ai vari punti del programma.
Dal sogno della realtà al complotto sulla realtà.
Il romanzo dal regime fascista agli anni Settanta e la sua ricerca di un instabile equilibrio tra la storia del mondo e le storie dell’uomo.
Il laboratorio ha l’obiettivo di accostarsi ad alcuni grandi problemi dell' interpretazione e del senso della narrazione a partire dalle specificità del discorso letterario: significazione e narrazione / assenza e convocazione della narrazione / certezza e opacità / statuti e procedimenti del testo letterario / informazione e forma nella narrazione / letteratura e complotto.
La partecipazione al laboratorio è obbligatoria per almeno il 75% delle lezioni. Prevede la lettura e l'analisi di tre testi sui quali verteranno le prove in itinere:
Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia
Cesare Pavese, La luna e i falò
Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta
Ricevimento: Il Prof. Crisafio riceve nel suo studio solo su appuntamento previo contatto mail in Corso Podestà 1A9.
LAURA CORNERO (Presidente)
RAUL OSVALDO CRISAFIO (Presidente)
VERONICA PESCE (Presidente)
Primo semestre. 19 ottobre
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (LABORATORIO) A
orale
Lavori di approfondimento sui testi, relazioni orali.