Avviare, in stretta dipendenza con gli obiettivi espressi per la disciplina, l’approccio ai beni culturali attraverso la diretta esperienza e la comprensione dei rapporti tra contenitore e contenuto. Le istituzioni museali cittadine (dimore storiche, pinacoteche) verranno utilizzate come laboratori didattici per apprendere le strategie più adatte al fine di comunicare contenuti storico-artistici e, nel contempo, stimolare l’immaginazione sugli usi e i costumi in quel determinato contesto, oggi musealizzato. Inoltre per una buona comprensione dei nessi storici e delle sequenze epocali verranno visitate alcune chiese, utilizzate per esemplificare gli espisodi decorativi in stretta connessione con i voleri della committenza e le esigenze del culto. In entrambi i contesti - il cui approccio terrà conto della diversificazione per la scuola dell’infanzia e quella primaria - saranno affrontati, in parallelo, i metodi di approccio alla lettura dell’opera d’arte e del bene culturale in genere.
Lettura critica di una immagine, capacità di formulare un progetto creativo basato sulla elaborazione di un concetto mediante la manipolazione di immagini.
Ideazione e svolgimenti di esempi pratici di lavoro creativo manuale.
L’ARTE DEI FOLLI E L’ARTE IRREGOLARE,G. Mangiapane, A.M. Pecci, V. Porcellana (a cura di) Arte dei margini. Collezioni di Art Brut, creatività relazionale, educazione alla differenza
Milano : Franco Angeli, 2013.
CREATIVITA' E SVILUPPO MENTALE, W. Lowenfeld, W Lambert Brittain, Ed. Giunti Barbera, Firenze 1984.
ORIGINE DELL'ARTE E DELLA CONCETTUALITA', Emmanuel Anati, Ed. Jaca Book, Milano 1988.
E. Anati, Le radici della cultura, Jaca Book 1992. A. Leroi-Gourhan, Le radici del mondo, Jaca Book, 1983 R. Kellogg Analisi dell’arte infantile, Il Punto Emme edizioni. 1979, Milano. Bruno Munari, Fantasia , Economica Laterza, Bari Roma 2017 Gillo Dorfles, Il divenire delle arti, Reprints Einaudi,1975, Torino. Fatti e Fattoidi, Gli pseudoeventi nell’arte e nella società, Neri Pozzi 1997,Vicenza.
Ricevimento: iL MERCOLEDì AL TERMINE DEL LABORATORIO (ORE 14)
GIACOMO MONTANARI (Presidente)
CARLO MERELLO
17 OTTOBRE 2018 ORE 10.00
EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE (LABORATORIO)
Orale