Nel corso verranno approfonditi aspetti e temi della storia sociale del Novecento con particolare riferimento alle migrazioni storiche, alla guerre, alle problematiche di storia di genere. Nell'ambito del corso verranno proposti percorsi di ricerca a partire dallo studio di esempi di scrittura popolare (lettere, diari, memorie) conservati nell'Archivio Ligure della scrittura popolare del DISFOR.
Il corso ha la finalità di analizzare come col verificarsi di particolari eventi storici emergano comportamenti xenofobi e razzisti e vengano attuate politiche discriminatorie e razziste.
Fornire gli elementi di base (metodi - contenuti) per analisi storiche volte alla comprensione della natura complessa della società dell'età contemporanea e competenze didattiche per avviare ricerche di storia contemporanea.
Lezioni frontali con supporto audio-video.
Temi rilevanti della storia sociale del Novecento, in particolar storia delle guerre, storia delle migrazioni storiche, storia delle donne. Esercitazioni per cogliere attraverso fonti di scrittura popolare (lettere, diari, memorie) il rapporto tra i grandi eventi storici e la vita della gente comune.
G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2016.
A. Molinari, Una patria per le donne. La mobilitazione femminile nella Grande Guerra, Bologna. Il Mulino, 2014
A. Portelli, L'ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria, Roma, Donzelli, 1999.
Ricevimento: Per appuntamento scrivendo a: Augusta.Molinari@unige.it
ENRICO BERNARDINI (Presidente)
AUGUSTA MOLINARI (Presidente)
NICOLETTA VARANI (Presidente)
SIMONE DE ANDREIS
Febbraio 2019
STORIA SOCIALE
Esame Orale per i non-frequentanti. Il colloquio ha la funzione di verificare il livello di comprensione dei testi del programma.
Prova scritta in itinere per chi frequenta le lezioni tramite elaborati scritti su argomenti trattati nel corso, in particolare sui temi della scrittura popolare con l'utilizzo di fonti di questo tipo conservate nell'Archivio Ligure della scrittura popolare presente nel Dipartimento.
Il colloquio orale valuterà le loro capacità di comprensione dei testi studiati e la qualità dell'esposizione, l'utilizzo corretto del lessico specialistico e la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato.
Le prove scritte in itinere per chi frequenta le lezioni valuteranno la capacità di apprendere, comprendere e memorizzare i contenuti delle lezioni.
CV Augusta Molinari