Il Corso affronta le strutture, le idee e le linee di ricerca fondamentali della Filosofia dell'educazione quale scienza dell'educazione.
Strutturazione dei plessi semantici che presiedono alla costruzione pedagogica e filosofica della formazione dell'uomo assunta sotto il Profilo teoretico.
Gli obiettivi del Corso consistono nell’acquisizione di conoscenze relative ai fondamenti teoretici della Filosofia dell’Educazione e nell’apprendimento dell’impostazione interpretativa, problematica e critica, relativa all’analisi delle questioni educative.
Aver superato gli esami di Pedagogia generale 1 e Pedagogia generale 2.
Le lezioni sono svolte in presenza del docente; hanno carattere prevalentemente frontale; prevedono interventi degli studenti alla fine di ogni lezione. All'interno del Corso sono programmabili interventi tematici da parte di singoli studenti, possono essere previste attività di gruppo e sono stabiliti approfondimenti seminariali (ogni ultimo giovedì del mese continuerà il "Seminario di Pedagogia Generale", svolto già da oltre dieci anni).
La Filosofia dell’educazione:
- epistemologie (lo statuto scientifico);
- gnoseologie (il profilo teoretico);
- ontologie (l’essenza umana);
- ermeneutiche (il pensiero interpretante).
- A. Kaiser, Filosofia dell’educazione, Il Melangolo, Genova, 2013
- Th.W. Adorno, Teoria della Halbbildung, Il Melangolo, Genova, 2010
- H.-G. Gadamer, Bildung e umanesimo, Il Melangolo, Genova, 2012
Ricevimento: Il primo mercoledì di ogni mese presso Scienze della Formazione, Studio 3C6, dalle ore 10 alle ore 11
ANNA KAISER (Presidente)
EDOARDO VALTER TIZZI (Presidente)
GIANCARLA SOLA
Metà febbraio, secondo calendario stabilito dal Disfor
FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE
Scritto e, dopo alcuni giorni, Registrazione in presenza, con eventuale breve Orale
L'esame scritto ha la durata di 45 minuti. Tale modalità consente di sondare le conoscenze acquisite dallo studente e le sue capacità di elaborazione critica dei contenuti appresi. A tal fine l’esame è strutturato in un numero contenuto di domande a risposta aperta.
In occasione della visione dello scritto e della registrazione del voto, sussiste la possibilità di un breve orale.
Nel caso di insufficienza nello scritto, lo studente è tenuto a ripresentarsi allo scritto.
Ogni variazione all’usuale attività didattica (lezioni e ricevimento studenti) verrà tempestivamente segnalata sul sito del DISFOR, all’interno della bacheca Avvisi dai docenti.
Cultore della materia: Dott. Edoardo Valter Tizzi.