Introduzione alla fisica dei semiconduttori. Struttura e funzionamento componenti elettronici: diodi, transistori bipolari e FET. Tecniche di analisi dei circuiti elettronici in regime statico e dinamico. Struttura e funzionamento di circuiti analogici discreti e integrati: amplificatori, specchi di corrente, carichi attivi, amplificatori differenziali. Amplificatori operazionali: struttura, funzionamento, uso circuitale. Struttura e funzionamento di circuiti digitali in tecnologia CMOS.
Scopo del corso è quello di fornire agli allievi ingegneri informatici le basi per l'analisi e la comprensione del funzionamento dei circuiti elettronici che impieghino componenti lineari e dispositivi a semiconduttore. Verranno altresì illustrate metodiche di base per la progettazione e la simulazione di semplici circuiti analogici e digitali.
Risultati d’apprendimento previsti: Capacità di analisi, progetto e simulazione di circuiti che impieghino diodi, transistori bipolari, ad effetto di campo e amplificatori operazionali funzionanti in regime lineare e non lineare.
Lezioni frontali ed Esercitazioni di laboratorio.
Descrizione della struttura e della funzionalità di dispositivi a semiconduttore: diodi, transistor bipolari e transistor MOS. Simulazione di circuiti con programma PSPICE: descrizione, esempi. Circuiti a diodi. Caratteristiche generali e parametri funzionali degli amplificatori: configurazioni circuitali e circuiti base con transistori bipolari e MOS. Amplificatori di potenza. Interruttori a transistori BJT e MOS. Porte logiche. Amplificatori operazionali: applicazioni tipiche in regime lineare e non lineare. Conversione A/D e D/A. Esempi di dimensionamento di circuiti analogici e digitali.
DANIELE CAVIGLIA (Presidente)
FRANCESCO CURATELLI
ERMANNO DI ZITTI
GIULIANO DONZELLINI
MAURIZIO VALLE
Scritto, Orale