Salta al contenuto principale
CODICE 90522
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/35
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Students will learn basic knowledge needed to understand problems and requirements from the business environment. Attention will be devoted to the formalization of concepts and methodologies for organizational planning and management of business processes, with particular reference to decision-making processes. Students will also learn key issues in business administration and industrial accounts.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni e studio a casa

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso è suddiviso in 3 moduli:

  1. Processi decisionali
  2. Contabilità generale e direzionale
  3. Progettazione Organizzativa

Il modulo su Processi decisionali affronta il tema del processo decisionale nelle organizzazioni, enfatizzando il ruolo degli incentivi, dei conflitti e delle relazioni di potere. Verranno messi a confronto il processo decisionale individuale e quello organizzativo, evidenziandone differenze e somiglianze. Verranno introdotti i principali approcci al decision making: seeing first, thinking first, doing first. Infine verranno trattati gli autori e i relativi modelli che hanno influenzato la disciplina: Simon; Cyert e March; Modello del Garbage can; Mintzberg; Weick.

Il modulo di Contabilità generale e direzionale include i concetti di base di bilancio e valutazione delle performance aziendali e della contabilità analitica per il controllo di gestione e le decisioni. Verranno introdotti i principali criteri di classificazione dei costi e oggetti di costo e le metodologie di attribuzione dei costi agli oggetti di costo (full costing, direct costing, job order costing, process costing, activity based costing). Seguirà una parte più applicativa sulle decisioni di breve periodo (scelte di mix, analisi costi-volumi-risultati, make or buy). con l’introduzione del concetto di margine di contribuzione e punto di pareggio.

Il modulo di Progettazione organizzativa mira a fornire i concetti fondamentali per comprendere la struttura interna e Il funzionamento sia delle piccole che delle grandi imprese e per effettuare una efficace progettazione dell’organizzazione aziendale. In particolare, i contenuti del modulo includono il ruolo della strategia, l’analisi dei meccanismi di coordInamento all’interno delle organizzazioni, il problema del decentramento del potete e dell’informazione, le differenti scelte progettuali per la macrostruttura quali la struttura funzionale, divisionale, a matrice, ibrida o a rete.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Sono suggeriti i seguenti testi di riferimento:

  • Miner J.B. (2015). Organizational Behavior 2: Essential Theories of Process and Structure, Volume 2. Routledge
  • Garrison R., Noreen E. Brewer P. (2015). Managerial Accounting, 15th edition, McGraw Hill
  • Breitner L.K., Anthony R.N. (2013). Essentials of Accounting 11th edition, Pearson
  • Daft R.L. (2015). Organization Theory and Design, 12th edition,  Cengage Learning

Durante le lezioni verranno suggerite ulteriori letture e fornito materiale supplementare. I testi suggeriti sono da intendersi quale importante riferimento teorico e complemento alle lezioni frontali. 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SILVIA MASSA (Presidente)

MARCO RABERTO (Presidente)

STEFANIA TESTA

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova scritta

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta è finalizzata a valutare:

  • la comprensione dei concetti trasferiti durante le lezioni attraverso domande teoriche, esercizi ed applicazioni a casi concreti;
  • la padronanza del linguaggio tecnico attraverso la valutazione dell’esposizione e della terminologia usata nel testo scritto.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
21/01/2019 09:00 GENOVA Scritto
02/07/2019 09:00 GENOVA Scritto
22/07/2019 09:00 GENOVA Scritto
13/09/2019 09:00 GENOVA Scritto
20/01/2020 09:00 GENOVA Scritto