Il modulo II intende fornire le conoscenze fondamentali per l'utilizzo delle più importanti tecniche di indagine mineralogica utili nella diagnostica dei beni culturali, con particolare attenzione alla tecnica della Diffrazione XR. Lo studente imparerà i fondamenti teorici della diffrazione, collegandoli alle proprietà dei minerali o degli aggregati di minerali / rocce che intende sottoporre ad analisi.Successivamente applicherà la diffrazione XR a materiali con caratteristiche diverse (sostanze cristalline, ceramici di vario tipo) imparando a distinguere la risposta degli stessi e a valutare gli eventuali limiti di applicazione della tecnica stessa. Lo studente imparerà anche ad elaborare un dato grezzo per discriminare i minerali ivi ricompresi. Infine, lo studente sarà consapevole delle più idonee strategie di approccio multi-analitico in relazione alle problematiche di caratterizzazione archeometrica e di diagnosi del degrado.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali e attività in laboratorio) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze pratiche della diffrazione X per polveri nonché la lettura ed interpretazione di diffrattogrammi.
L’insegnamento si compone di alcune lezioni frontali e di una parte di laboratorio teorico-pratico. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. Le esercitazioni di laboratorio sono mirate all’applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali.
Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:
1) Riconoscimento di alcune proprietà chimico fisiche dei minerali sui campioni macroscopici quali colore, lucentezza, durezza e microdurezza.
3) Produzione raggi X. Diffrazione raggi X. Metodi di preparazione del campione. Lettura ed interpretazione di diffrattogrammi.
C. Klein (2004): Mineralogia (Prima edizione italiana condotta sulla ventiduesima edizione americana) – Zanichelli Editore (Bologna), ISBN: 9788808076892, 632 pp.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente
CRISTINA CARBONE (Presidente)
LAURA GAGGERO (Presidente)
ROBERTO CABELLA
SIMONA SCRIVANO
Per inizio lezioni ed orario consultare il seguente link: http://www.distav.unige.it/ccsbenicultura/orario-lezioni
LABORATORIO DI MINERALOGIA E PETROGRAFIA MODULO II
L'esame consiste in una parte scritta e una orale.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni
Per la natura spiccatamente sperimentale del corso la frequenza è vivamente consigliata.