Obiettivo del corso è presentare gli strumenti analitici di base e le basi fenomenologiche della moderna fisica delle particelle, anche attraverso svariati esempi ed applicazioni.
tradizionale
‐ B. R. Martin & G. Shaw, Particle Physics, Wiley.
‐ B. P. Roe, Particle Physics at the New Millennium, Springer.
‐ I. S. Hughes, Elementary Particles, Cambridge University Press.
‐ D. H. Perkins, Introduction to High Energy Physics, Cambridge University Press.
‐ R.N. Cahn & G.Goldaber, The experimental foundation of particle physics, Cambridge University Press.
- M. Sozzi, Discrete Symmetries and CP Violation: From Experiment to Theory, Oxford.
- F. Halzen & A. D. Martin, Quarks and Leptons, Wiley.
- Quang Ho-Kim & Xuan-Yem Pham, Elementary Particles and Their Interactions, Springer.
Ricevimento: su appuntamento previo contatto e-mail. Simone Marzani Dipartimento di Fisica, via Dodecaneso 33, 16146 Genova piano 7, studio 710 telefono 010 353 6412 e-mail: simone.marzani@ge.infn.it
SIMONE MARZANI (Presidente)
ALESSANDRO PETROLINI (Presidente)
CARLA BIGGIO
MARCO PALLAVICINI
GIOVANNI RIDOLFI
Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre.
Prova scritta con eventuale orale
L’esame scritto contiene esercizi sia di carattere teorico, volti a verificare la comprensione degli argomenti svolti a lezione, sia di carattere applicativo. In quest’ultimo caso, la risoluzione di problemi numerici ha come obiettivo verificare l’apprendimento dei concetti discussi a lezione e la capacità dello studente di applicarli per risolvere problemi fisici. L’esame orale invece è facoltativo.