Il corso approfondisce aspetti della fisica delle radiazioni ionizzanti che trovano applicazione del fisica medica, ambientale e nell'archeometria
Fornire agli studenti una panoramica delle applicazioni delle tecniche della fisica nucleare in vari campi lavorativi, che vanno dalla tecnologia, al campo sanitario-ambientale e all’arte.
fornire allo studente gli elementi essenziali per proseguire una carriera nell'ambito della fisica medica, ambientale e dei beni culturali; in particolare per tutto ciò che è legato alla fisica delle radiazioni ionizzanti
nessuno
il corso si svolge prevalentemente con lezioni frontali in aula. Due esercitazioni d laboratorio avvicinano lo studente alla strumentazione tipica legata alle radiazioni ionizzanti e alle tecniche spettrometriche
Dosimetria delle radiazioni ionizzanti. Effetti biologici delle radiazioni, grandezze dosimetriche (Esposizione, Dose, Dose Equivalente), misure dosimetriche, teoria della cavità, cenni alla legislazione sulla radioprotezione. Schermature. Calcolo di schermature per radiazione α, β ,γ, X e neutroni: sorgenti puntiformi ed estese, build-up. Schermature di grandi installazioni. Il metodo Monte Carlo. Catene spettrometriche. Rivelatori per α, β, γ, X e n utilizzati in campo applicativo, catene elettroniche per misure spettrometriche, camere a tessuto equivalente, rivelatori portatili per ispezioni ambientali, misure di contaminazione radioattiva. Fisica medica: radiografia X e tomografia, diagnostica SPECT, PET e RMN, radioterapia e adroterapia, Tecniche di datazione: Datazione con il 14C e con altri isotopi, termoluminescenza. Principi fisici dei metodi, sensibilità, calibrazione, strumentazione tipica, esempi di applicazione Sorgenti artificiali di radiazione. Principi di funzionamento di acceleratori: ciclotrone, acceleratore elettrostatico, tandem,. Luce di sincrotrone. Produzione di neutroni. Tecniche di analisi di materiali. Attivazione neutronica ed analisi con fasci di ioni e di fotoni: principi fisici dei diversi metodi, sensibilità, strumentazione tipica, esempi di applicazione.
Laboratorio. Esercitazione sulla spettrometria α e γ: calibrazione di una catena spettrometrica per misure quantitative, analisi di campioni ambientali.
testi di approfondimento su temi specifici verranno seganlati durante il corso
Ricevimento: Previo appuntamento concordato via email scrivendo a prati@ge.infn.it
Ricevimento: Ricevimento degli studenti: presso pad. S. Caterina piano terzo, U.O. Fisica Medica e Sanitaria IRCCS San Martino-IST Previa prenotazione con mail indirizzata a fabrizio.levrero@hsanmartino.it
PAOLO PRATI (Presidente)
PIETRO CORVISIERO
FABRIZIO LEVRERO
MAURO GINO TAIUTI
II semestre, il dettaglio dell'orario verrà comunicato ad inizio 2019
FISICA NUCLEARE APPLICATA
orale. Lo studente potrà discurrere un articolo scientifico da lui scelto e dovrà poi rispondere a domande inerenti il programma del corso
Durante l'esame orale, la commissione, composta dai docenti titolari dell'insegnamento, formulerà le domande in modo da valutare il grado di preparazione dello studente e la sua capacità di discutere criticamente i contenuti del corso. Saranno inoltre valutate le sue capacità di sintesi e di comunicazione.
maggiori informazioni al sito: https://www.ge.infn.it/~prati/Fisica%20Nucleare%20Applicata/FNA.htm
(parzialmente in fase di revisione)