Il corso e' finalizzato ad imparare ad affrontare le emergenze /urgenze base
Acquisire le conoscenze e saper mettere in atto le manovre per la rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce con defibrillatore automatic esterno
Esercitazioni BSL-D presso il CSA con rilascio di certificato abilitativo da parte di istruttori del 118-Genova
Lezioni plenarie in aula. Esercitazioni in piccoli gruppi presso Centro di Simulazione della durata di 5 ore.
Ricevimento: Per ogni eventuale necessità, ulteriori dettagli o chiarimenti, lo studente potrà rivolgersi direttamente ai docenti di riferimento, attraverso la segreteria di Anestesiologia all'indirizzo e-mail: anestesiadidattica@unige.it
Ricevimento: Previo contatto e-mail (apende@unige.it) per appuntamento.
Ricevimento: Appuntamento a mezzo contatto mail (f.torre@unige.it)
IOLE BRUNETTI (Presidente)
ANGELO INSORSI (Presidente)
NICOLO' ANTONINO PATRONITI (Presidente)
FRANCESCO TORRE (Presidente)
ALDO PENDE
PAOLO PASQUALINO PELOSI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
La prova di valutazione per il conseguimento dell’idoneità avverrà per ogni singolo gruppo di studenti mediante prova pratica al termine del corso di “Basic Life Support - Defibrillation” (BLSD), con rilascio di certificazione di autorizzazione all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico in ambiente extra-ospedaliero in ottemperanza alla delibera G.R. 251 del 14/3/2002.
Prova pratica al termine del corso di “Basic Life Support - Defibrillation” (BLSD), con rilascio di certificazione di autorizzazione all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico in ambiente extra-ospedaliero in ottemperanza alla delibera G.R. 251 del 14/3/2002.