Il corso intende fornire una prospettiva storica sull’evoluzione della medicina e una prospettiva antropologica della malattia e della cura.
Informare lo studente delle caratteristiche del corso di studi allo scopo di metterlo nelle migliori condizioni per l'apprendimento. Fornire elementi di conoscenza della evoluzione storica della scienza medica occidentale in relazione con la medicina in altre culture, confrontando diversi approcci alla malattia e alla cura. Apprendere i fondamenti essenziali della psicologia generale e sociale necessari per la conoscenza dei principi su cui si fonda l’analisi del comportamento della persona e della capacità di autovalutazione e di una adeguata esperienza nel campo della relazione e della comunicazione. Saper riconoscere i principali fattori di rischio comportamentali come causa di disagio sociale ed individuare le caratteristiche dei diversi gruppi umani. Acquisire competenze relazionali e comunicative sia per quanto riguarda la relazione medico-paziente sia per quanto riguarda le relazioni istituzionali. Definire il quadro teorico dei concetti di salute e malattia con particolare attenzione al vissuto psicologico e alla componente psicosociale.
Il modulo prevede momenti seminariali, a cura di diversi docenti, alternati ad attività di piccolo gruppo in aula, proiezione di film e letture di testi
Ricevimento: Si ricevono gli studenti su appuntamento concordato tramite email: antonio.guerci@unige.it
Ricevimento: Dipartimento di Scienze della Salute Largo R. Benzi, n.10 -Pad. N. 3 (dentro al Policlinico San Martino)– (Si riceve su appuntamento) tel. e fax: 010.353.85.02
NICOLA GIOVANNI GIRTLER (Presidente)
ANTONIO GUERCI (Presidente)
ANTONELLA LOTTI
MARIANO MARTINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Idoneità conseguita attraverso la partecipazione alle lezione dell'Insegnamento Integrato
Idoneità conseguita attraverso la frequanza a lezione