Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire allo studente la conoscenza delle istituzioni del diritto privato, con particolare riferimento all diritto delle persone, alle obbligazioni e al contratto in generale. Lo studio delle fonti normative può essere accompagnato dall'esame di significative decisioni della giurisprudenza.
Nozioni generali introduttive al diritto privato come diritto “comune”: norme giuridiche e interpretazione, diritto privato e diritto pubblico; le fonti del diritto privato (decodificazione e ricodificazione; diritto privato europeo); categorie ordinanti delle situazioni e attività di diritto privato (posizioni giuridiche e rapporti giuridici; fattispecie ed effetti giuridici; fatti, atti e negozi, diritti soggettivi, beni e patrimonio); soggetti del diritto privato (persone fisiche, capacità e incapacità; organizzazioni associative e istituzionali, di profitto e non di profitto, con personalità e senza personalità giuridica; cenni su impresa e società; diritti della personalità). Teoria e discipline generale delle obbligazioni (diritti di obbligazione e diritti reali; vicende delle obbligazioni; inadempimento e responsabilità, garanzie)
Più in dettaglio, l’insegnamento di Istituzioni di Diritto privato si propone di fornire agli studenti nozioni basilari, che consentano loro di comprendere e acquisire il lessico tecnico giuridico ed alcune categorie astratte (come ad esempio quella di persona giuridica), affrontando in particolare i seguenti argomenti:
- Il diritto privato nel sistema giuridico e le sue fonti;
- Situazioni giuridiche, diritti soggettivi, rapporti giuridici, circolazione e vicende dei diritti;
- La tutela giurisdizionale e le prove;
- I soggetti del diritto: persone fisiche ed organizzazioni
- I diritti della personalità
- Le obbligazioni
- Il contratto in generale
La frequenza alle lezioni, lo studio individuale e la partecipazione ad altre attività formative proposte durante lo svolgimento dell’insegnamento consentiranno allo studente di:
- Comprendere e ricordare le disposizioni normative relative ai principali istituti del diritto civile ed alle regole applicabili nei rapporti tra privati;
- Comprendere la struttura e il funzionamento del sistema del diritto privato ed essere consapevole del significato e della rilevanza della tutela giusprivatistica;
- Identificare, interpretare ed applicare le norme idonee a risolvere ipotesi concrete di conflitti tra privati;
- Leggere ed esaminare criticamente testi normativi ed articoli scientifici su questioni di diritto civile, testi di sentenze pronunciate da Corti di merito, di legittimità o dalla Corte costituzionale relative a questioni giusprivatistiche;
- Esprimersi in linguaggio tecnico giuridico appropriato.
L’insegnamento è erogato con lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche delle Istituzioni di Diritto privato, ma in cui verranno anche proposti e discussi alcuni esempi e casi pratici tratti dalla più recente giurisprudenza. Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi o professionisti per consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione interpretativa e applicativa della materia.
Il diritto
I diritti
I soggetti
Le obbligazioni
Il contratto
Libro di testo per gli studenti frequentanti (ovvero presenti ad almeno i 2/3 delle rilevazioni di frequenza) è: V. Roppo, Diritto Privato, Giappichelli, Torino, 2016, nelle parti corrispondenti ai temi oggetto del modulo I (parte I, tutta; parte II, tutta, parte III, tutta, parte V, tutta, parte VI, tutta).
Libro di testo per gli studenti non frequentanti: oltre a V. Roppo, Diritto Privato Linee essenziali, Giappichelli, Torino, 2016 (parte I, tutta; parte II, tutta, parte III, tutta, parte V, tutta, parte VI, tutta), due casi a scelta dello studente indicati nel volume A.M. Benedetti (a cura di), Il diritto privato delle Sezioni Unite, La Tribuna, Piacenza, 2015.
Per tutti: Codice civile, edizione più recente.
Ricevimento: Lunedì pomeriggio alle ore 17 (Via Balbi 22 quarto piano - scala B) Sempre comunque meglio scrivermi prima a questo indirizzo: mauro.grondona@unige.it
VALENTINA DI GREGORIO (Presidente)
MAURO GRONDONA (Presidente)
CINZIA AMERI
FRANCESCA BARTOLINI
ELISABETTA CORRADI
MARCO FARINA
MAURIZIO VITTORIO FLICK
GIACOMO MUNARI
ANNA MARIA OCCASIONE
EDOARDO PESCE
GIOVANNA SAVORANI
MATTEO TURCI
I semestre dal 17 settembre al 7 dicembre 2018II semestre dal 25 febbraio al 17 maggio 2019
MODULO I - NOZIONI GENERALI. DIRITTI, ATTI E SOGGETTI C
Gli studenti frequentanti possono sostenere, al termine del corso, una prova scritta integralmente sostitutiva dell'esame orale, le cui modalità di svolgimento verranno precisate dal docente all'inizio del corso; in alternativa (e per gli studenti non frequentanti), l'esame è orale.