L’insegnamento intende guidare alla conoscenza del diritto pubblico romano nei suoi diversi aspetti e periodi. Attraverso l’analisi critica dei differenti assetti costituzionali e delle relative istituzioni, lo studente sarà in grado di riconoscere nella civiltà classica, greca e romana, le origini dei principi fondanti la storia politica e giuridica dei paesi occidentali.
Nello specifico il modulo intende analizzare la figura di Augusto, la fondazione del principato e le nuove istituzioni politiche. Prosegue con l’esposizione della successione imperiale e delle riforme proprie di ciascun princeps. Particolare attenzione verrà prestata alla analisi della concessione della cittadinanza mediante la constitutio Antoniniana e alle riforme di Diocleziano.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 18 ore (pari a 3 CFU), nel corso delle quali verranno esaminati e approfonditi i principi fondanti il principato e l'evoluzione del dominato. Verranno altresì analizzati e discussi testi in lingua latina e greca con traduzione italiana forniti a lezione e allegati su Aulaweb.
Verranno inoltre invitati a svolgere lezioni e seminari su temi di particolare interesse studiosi ed esperti della materia.
Le riforme istituzionali di Augusto. La natura giuridico-costituzionale del principato augusteo. La successione imperiale: Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone, i Flavi, Nerva e Traiano. Adriano e la codificazione dell'editto. Gli Antonini, i Severi. Antonio Caracalla e la concessione della cittadinanza. Diocleziano e l'edictum de pretiis. Le costituzioni imperiali. La giurisprudenza. Giustiniano e la compilazione del Corpus Iuris Civilis.
Le slides utilizzate e i testi discussi durante le lezioni sono disponibili sulla piattaforma di Aulaweb.
Libri di testo per gli studenti frequentanti: F. Arcaria-O. Licandro, Diritto romano I - Storia costituzionale di Roma, Giappichelli Torino, 2014, Cap. III, pp. 221-332; Cap. IV, pp. 334-363; pp. 468-497
Libri di testo per gli studenti non frequentanti: F. Arcaria-O. Licandro, Diritto romano I - Storia costituzionale di Roma, Giappichelli Torino, 2014, Cap. III, pp. 221-332; Cap. IV, pp. 334-422; pp. 468-497.
Ricevimento: Giovedì h. 10-11.30
ROSSELLA LAURENDI (Presidente)
LIVIA MIGLIARDI
MARCO PIETRO PAVESE
I semestre dal 17 settembre al 7 dicembre 2018II semestre dal 25 febbraio al 17 maggio 2019
L’esame si svolge per tutti gli studenti – frequentanti e non frequentanti – in forma orale e si articola in quattro/cinque quesiti aperti.
In particolare, agli studenti frequentanti verrà richiesta la conoscenza della parte generale e la lettura critica dei testi esaminati durante le lezioni.
L’esame orale mira a verificare la comprensione da parte delle studente delle nozioni di base e la capacità di contestualizzare storicamente le forme costituzionali e i principi di diritto pubblico nelle diverse realtà sociali. Attraverso quesiti di carattere generale e - limitatamente agli studenti frequentanti - la sottoposizione di testi esaminati a lezione, si verificherà se lo studente è in grado di: